Agricoltura: senatori Pd presentano proposte per il settore

Dichiarazione dei senatori del Pd Leana Pignedoli, capogruppo in Commissione Agricoltura, Alfonso Andria, Maria Antezza, Maria Teresa Bertuzzi, Colomba Mongiello, Flavio Pertoldi, Nino Randazzo:

"In questi primi giorni del governo Monti il gruppo del Pd al Senato vuole offrire il proprio contributo attraverso alcune proposte di legge finalizzate a rilanciare il settore agricolo e ad incentivare la crescita economica". Così i senatori del Pd Leana Pignedoli, capogruppo in Commissione Agricoltura, il Vice Presidente Alfonso Andria, e i senatori Maria Antezza, Maria Terea Bertuzzi, Colomba Mongiello, Flavio Pertoldi e Nino Randazzo hanno presentato oggi al Senato, nella sala dei Presidenti a Palazzo Giustiniani, le proposte del gruppo del Partito democratico, "illustrando – hanno precisato i parlamentari del Pd – le priorità affinché il settore diventi un motore della nostra economia".
"Bisogna avviare una nuova fase per affrontare insieme le tre grandi questioni: competitività, valore del territorio, revisione della spesa pubblica dentro una nuova governance degli enti agricoli". "La crisi – hanno poi aggiunto i senatori della Commissione agricoltura – non ha risparmiato nessuno e ha colpito intere filiere agricole. Oggi occorre cogliere il momento della più grande difficoltà per fare scelte strutturali, durature. Solo così il comparto agricolo potrà diventare un settore che contribuisce alla crescita, allo sviluppo del nostro Paese. Occorre determinazione e rapidità di decisioni. Occorre un governo che metta al centro l'agricoltura, un sistema agricolo determinato ad affrontare un forte cambiamento: ricerca e innovazione, regole ed etica come fattori strategici per una nuova fase di sviluppo dell'agricoltura". Aggiungono i parlamentari del Pd: "Occorre competere sia sui mercati locali che internazionali, puntando su nuove competenze, nuove professioni, valorizzando il lavoro seguendo logiche rigorose di legalità, valorizzando il lavoro dei giovani e delle donne. Il ricambio generazionale non può più essere un capitolo a margine delle politiche agricolo: è elemento strategico e strutturale attorno al quale costruire un sistema che sia nel suo complesso favorevole all'accesso dei giovani. Il valore del territorio è un potenziale prezioso dentro una logica di competitività e non di assistenza. E' necessario intervenire sulla semplificazione normativa per le imprese agricole, per favorire il rilancio competitivo e per rendere agevoli e trasparenti le procedure amministrative che gravano sugli agricoltori, specialmente sui piccoli produttori".
Infine hanno sottolineato i senatori democratici: "Riconoscere valore pubblico a un bene pubblico come l'agricoltura è un dovere, è una scommessa su cui tutti dobbiamo puntare.
L'agricoltura italiana è una delle carte vincenti della nostra economia. Il nuovo governo deve crederci. Il Partito democratico continuerà il suo lavoro e il suo sforzo di sensibilizzazione affinché la politica agricola possa essere efficacemente rinnovata".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: