Agricoltura in rosa, Cia: lunedì premio 'Donne in campo'

“In Basilicata, secondo una tendenza che si va consolidando nel Paese, è in corso da diversi anni un percorso di crescita delle donne agricoltrici. Aumenta la capacità delle donne di fare impresa agricola e, insieme, sale la necessità di una partecipazione attiva e diretta alla rappresentanza dei loro bisogni”. E’ quanto si legge in un comunicato della Cia Basilicata. “Una conferma viene dai dati dell’ultimo Censimento nazionale dell’agricoltura che – sottolinea una nota di Donne in Campo-Cia – evidenzia in maniera chiara l’importante ruolo delle donne. Un’azienda agricola su tre è guidata da una donna. Dietro questi numeri c’è l’iniziativa “ Premio Donne in Campo”, il cui obiettivo è quello di promuovere l’immagine positiva delle imprenditrici agricole e delle donne che operano nel settore.
Il Premio è annuale  e per l’Edizione 2012 l’Associazione Donne in Campo della Cia Basilicata ha scelto come tema di base “Più Agricoltura Più Ambiente Più Benessere” essendo il 2012 l’Anno Europeo “Verso la nuova PAC: Agricoltura, Sistema Alimentare e Green Economy”.
La cerimonia con la consegna dei riconoscimenti si svolgerà a Potenza lunedì 22 ottobre (presso la Camera di Commercio alle 16.00) al termine di un incontro-dibattito al quale parteciperanno Pino Cornacchia (Cia nazionale), Rosanna Bollettino (Presidente Donne in Campo), Donato Distefano (presidente Cia Basilicata), Pasquale Lamorte (presidente Cciaa Potenza), Antonietta Botta (Presidente Commissione Regionale Parità e Pari Opportunità), Elisa Trognacara (cooperante di Ases), e l’assessore regionale all’Agricoltura Rosa Mastrosimone.   
“Mentre le giovani lavoratrici dipendenti di aziende agricole sono aumentate rispetto al totale della manodopera familiare – sottolinea Rosanna Bollettino,  presidente di Donne in Campo – si rileva un basso livello di scolarizzazione delle imprenditrici. Di qui le tre priorità che indichiamo: una crescita intelligente sviluppando un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; una crescita sostenibile che vuol dire promuovere una crescita più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde, più competitiva; una crescita inclusiva attraverso la promozione di una economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale".

bas 06

    Condividi l'articolo su: