Agricoltura: il 2 e 3 maggio seminari su ricerca e innovazione

Saranno illustrati i progetti di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie in vari comparti. Le iniziative nell’ambito di Naturalmente Lucano

Si terranno il 2 e 3 maggio 2014 (a partire dalle 10,30), nell'ambito di Naturalmente Lucano, il Salone dell'offerta enogastronomica, culturale e turistica, a Tito Scalo, due seminari dedicati alla ricerca e innovazione nel settore agricolo, alimentare e forestale, finanziati con la Misura 124 del Psr Basilicata 2007/2013.
In particolare, venerdì 2 maggio, dopo i saluti dei rappresentanti istituzionali e dell' Autorità di Gestione del Psr, saranno illustrati i progetti di cooperazione e i risultati ottenuti nel comparto vitivinicolo, soffermandosi sulle biodiversità, sul miglioramento della qualità e sui lieviti indigeni per i vini lucani, e in quello della zootecnia da latte con interventi sull’innovazione e la valorizzazione delle filiere, tra cui quella del Canestrato di Moliterno Igp.
Sabato, invece, il seminario sarà dedicato all'illustrazione dei progetti di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie realizzati nel comparto cerealicolo e ortofrutticolo.
Oltre agli incontri divulgativi, il Dipartimento regionale alle Politiche agricole e forestali, di intesa con l'Autorità di Gestione del Psr, sarà presente al salone di Tito dal 1 al 4 maggio con uno stand istituzionale allestito con poster scientifici dedicati ai risultati dei progetti di ricerca e innovazione realizzati e in via di realizzazione nei vari comparti del settore primario. Gli interventi, finanziati con 6 milioni e mezzo di euro investiti a favore dei beneficiari, tra cui imprese, Università e Centri di Ricerca, sono stati attuati sia attraverso la Progettazione Integrata di Filiera Regionale, sia con le risorse rivenienti dalla riforma Health Check Pac per le nuove sfide.

bas 02

    Condividi l'articolo su: