Accordo con sidacati su lavori e opere in località Tempa Rossa

"E’ stato sottoscritto questo pomeriggio c/o la sede della Confindustria Basilicata in Potenza, tra le Organizzazioni Sindacali Confederali degli edili e Aleandri SpA quale appaltatore in ATI con l’Impresa Bacchi srl della committente Total, un importante accordo inerente tutti i lavori e le opere edili di preparazione (scavi, sbancamento per la realizzazione di piattaforme, opere di presidio idraulico, strade interne e strade di accesso, opere di consolidamento e stabilizzazione ecc) del sito di “Tempa Rossa” in vista della successiva costruzione del Centro Olii di Corleto Perticara e del centro di stoccaggio di GPL di Guardia Perticara.L’accordo riguarda aspetti importanti del ciclo produttivo relativi all’organizzazione del lavoro, ai tempi e agli orari di lavoro, ai sub-affidamenti ed alla regolazione del rapporto fra impatto occupazionale e mercato del lavoro locale e regionale.
Sia per le caratteristiche morfologiche del cantiere, riferiscono le segreterie FILCA CISL, FeNEAL UIL e FILLEA CGIL, sia per contemperare le esigenze tecnico-produttive dell’impresa con le esigenze dei lavoratori e con le stesse garanzie di sicurezza delle condizioni di lavoro, le Organizzazioni Sindacali sulla scorta di quanto stabilito dal CCNL e dal CCPL di Potenza per l’edilizia, nonché dalla legislazione vigente in materia di orario di lavoro, hanno sottoscritto un accordo con l’Impresa Aleandri –estendibile alle medesime condizioni alla catena dei subappaltatori che regolamenta gli orari di fatto ed il ricorso al lavoro straordinario attraverso la istituzione di una “Banca delle ore”.
"L’accordo con Aleandri SpA, arriva dopo la sottoscrizione c/o la Prefettura di Potenza dei “protocolli di legalità” dello scorso luglio e aggiunge un ulteriore tassello alla salvaguardia dell’occupazione locale e regionale e delle condizioni di regolarità contrattuale e di sicurezza nei cantieri dei lavoratori".
Questo è quanto affermano i Segretari regionali e provinciali Vaccaro, Iacovino, Palma e La Torre.
"L’accordo, che sarà illustrato e sottoposto all’approvazione dei lavoratori edili nei cantieri di Tempa Rossa nei prossimi giorni, – proseguono – prevede l’impegno dell’impresa appaltatrice, su espressa richiesta delle Organizzazioni Sindacali di assumere il circondario di Tempa Rossa e l’insieme del territorio regionale come bacino prioritario di reclutamento della manodopera e di garantire i livelli occupazionali di manodopera locale e regionale fino ad una soglia non inferiore all’80%, nell’intero periodo di durata del cantiere, inclusi tutti i subappaltatori. Cantiere, che ad oggi, comprese le imprese sub affidatarie, conta circa 230-240 addetti edili.
In un periodo molto difficile come quello attuale – aggiungono i segretari- in cui la morsa della crisi non sembra allentarsi, e che ha determinato una caduta verticale del comparto delle costruzioni in quanto a valore e lavoro, è fondamentale massimizzare gli effetti di ricaduta occupazionale a livello locale e regionale nella realizzazione degli investimenti infrastrutturali e garantire, al contempo, ai lavoratori la salvaguardia dei diritti fondamentali e dei diritti contrattuali nonché -specie nei cantieri edili- le più adeguate condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.
In ultimo, ma non per importanza, l’accordo con Aleandri può sicuramente costituire un utile riferimento per l’esecuzione dei lavori delle successive fasi realizzative – a partire dalla costruzione dell’infrastruttura tecnologica del secondo polo petrolifero lucano che avrà un rilevantissimo impatto occupazionale e di fabbisogno di figure professionali medio-alte- dell’intero ciclo di investimenti della Total. Al Contempo l’accordo potrà anche rappresentare un positivo impulso all’avvio di un negoziato più generale tra parti sociali, Total e livelli di governo nazionale, regionale locale, per configurare risorse, strumenti ed azioni, per promuovere interventi di sviluppo industriale sostenibile, ed attivare programmi e tecnologie innovative per la salvaguardia e valorizzazione ambientale e la tutela della salute dei lavoratori e delle comunità locali esposte".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: