Fare memoria è recuperare il passato in termini creativi, riattualizzandolo nel presente. È questo lo spirito che anima il progetto “Corti di memoria”, nell’ambito del ricco programma di interventi e investimenti della Provincia di Potenza per qualificare la didattica nelle scuole denominato “Abitare il futuro”.
L’iniziativa sarà presentata domani mattina, a partire dalle 9,30, nella sala consiliare di piazza Mario Pagano, agli studenti di tre istituti di istruzione superiore (Licei artistici di Melfi e Potenza e Istituto statale d’arte “Carlo Levi” di Rionero in Vulture”), che parteciperanno dal 1° al 3 aprile prossimi al “Viaggio della memoria” nei luoghi della deportazione e dello sterminio del popolo ebraico.
La giornata di domani si aprirà alle 9,30 con la proiezione del cortometraggio di Ettore Scola dal titolo: «‘43-‘97». Seguirà la presentazione del progetto “Corti di memoria” da parte dell’assessore alla Cultura della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono.
Dopo i saluti del viceprefetto della Provincia di Potenza Mauro Senatore, del presidente Apof-il Nicola Laguardia e di Angela Granata dell’Ufficio scolastico regionale, ci sarà la relazione del direttore del Museo della Shoah di Roma Marcello Pezzetti su “Il ruolo di Auschwitz nella soluzione finale”.
Sono previste, inoltre, le testimonianze di un reduce di un campo di concentramento, Vincenzo Labanca e di un richiedente asilo, Richy Momoh.
Le conclusioni saranno affidate al presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza. (r.a.) bas 02