A Tricarico un Festival dedicato ad Antonio Infantino

Il 12 e 13 agosto nella Villa Comunale un evento nato per celebrare l’opera e lo spirito innovatore di un artista poliedrico e figura chiave nel panorama culturale lucano, nazionale e internazionale. Con un’attenzione speciale a due album: "I Tarantolati" e "La Tarantola va in Brasile"

La locandina dell'iniziativa

Il Circolo Culturale Antonio Infantino organizza la prima edizione del Festival dedicato al Maestro, che si svolgerà il 12 e 13 agosto 2025 presso la Villa Comunale di Tricarico. Un evento gratuito e multidisciplinare, nato per celebrare l’opera e lo spirito innovatore di Infantino, artista poliedrico e figura chiave nel panorama culturale lucano, nazionale e internazionale. Il Festival si configura come un autentico viaggio tra musica, arte e parola, con un’attenzione speciale a due album cardine del Maestro: I Tarantolati e La Tarantola va in Brasile. Attraverso laboratori, incontri culturali, installazioni, performance, concerti e dj set, il programma coinvolgerà un pubblico di ogni età e provenienza, promuovendo un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, memoria e futuro, radici locali e prospettive globali.

Il Circolo Culturale Antonio Infantino

Fondato a Tricarico nell’aprile 2024 da un gruppo di ragazzi che hanno conosciuto Maestro da vicino, il Circolo si dedica a mantenere viva la sua memoria con un approccio concreto, inclusivo e intergenerazionale. Affiliato alla rete ARCI, in un anno ha coinvolto oltre 350 soci e organizzato numerose iniziative gratuite, spaziando dalla musica al teatro, dal cinema allo yoga, dall’editoria alla divulgazione scientifica e all’impegno sociale. Un vero laboratorio culturale aperto, che ha creato le basi per una rete solida, dinamica e collaborativa tra molte associazioni del territorio lucano.

1ª Edizione – Festival Antonio Infantino

Viaggio tra musica, arte, parole e innovazione: la scuola e le radici del ritmo di Antonio Infantino

12–13 agosto 2025 | Villa Comunale di Tricarico (MT)

12 AGOSTO

  • 11:00 – Apertura del Festival

Con Camilla Tedesco (Presidente del Circolo), Paolo Paradiso (Sindaco di Tricarico), Pancrazio Toscano, Rosario Gigliotti, Ennio Di Lorenzo (GAL Lucania Interiore), rappresentanti ARCI Basilicata

Esposizione “Una bandiera per la Palestina”

  • 12:00 – Aperitivo con musica

Selezione a cura del Circolo Sound System

  • 17:00 – Laboratorio di canto – Liberazione della voce

A cura della cantora Beatrice Candreva

  • 18:00 – Guerrilla 3D Scanning

Passeggiata tecnologica per scannerizzare e modellare il patrimonio artistico del centro storico, a cura di Syskrack

  • 19:00 – Talk: Cinquant’anni dal disco “Antonio Infantino ed il gruppo di Tricarico – I Tarantolati”

Con Timisoara Pinto, Luigi Nobile, Nicola Sileo, Angela Pietrafesa, Agostino Cortese, Pasquale Carelli

  • 21:00 – Concerto – Ra Di Spina

Live Painting di Massimo Pasca

  • 22:30 – DJ Set – Sangennarobar

13 AGOSTO

  • 10:00 – Lezione di Yoga in villetta

A cura della maestra Mara Corbo

  • 11:30 – Aperitivo & Talk – Formule, parole e bollicine

Dialogo tra poesia e scienza ispirato ai versi di Infantino, con Maria Letizia Maggio, Mara Vizzuso, Michele Lacava

Musica a cura del Circolo Sound System

  • 17:00 – Workshop di teatro – Antropologia del Teatro

Masterclass sulle musiche de La Tarantola va in Brasile, a cura del regista e performer Francesco Siggillino

  • 18:00 – Guerrilla 3D Scanning

Stampa 3D del patrimonio storico e artistico, a cura di Syskrack

  • 19:00 – Talk: “La Tarantola va in Brasile” – Storia, musica e visioni

Con Francesco Ventura, Luigi Nobile, Nicola Sileo, Angela Pietrafesa, Raffaele Gioioso

  • 21:00 – Concerto & Parata – Scuola di samba Bandão

Live Painting di Rocco Montesano

  • 22:30 – DJ Set – Didjedoo

Area food con birre artigianali, cocktail a tema e prodotti locali

Installazioni e allestimenti a cura di Kalura

    Condividi l'articolo su: