Sabato 5 maggio 2018 a Tricarico presso la sede delle associazioni alle ore 18,00 presentazione del volume "ARCHITETTURE CLANTESTINE: viaggi nelle 131 Città-Natura della Basilicata", a cura di Armando Sichenze e scritto a più mani da Cecilia Capobianco-Marianna Dragonetti-Egidio Ferrara-Maria Italia Insetti-Antonio Ippolito-Ina Macaione-Ketty Mancaniello- Nicla Notarangelo-Marica Paolicelli-Laura Pavia-Francesca Raimondi-Ottavio Romanelli- Mara Salvatore- Francesco Santantonio-Armando Sichenze-Dalla Taddeo. Il libro nasce da una ricerca di base di Armando Sichenze , CITTA’-NATURA. NATURE-CITY in Basilicata.
Si tratta, si legge in un comunicato del "viaggio nei comuni della Basilicata per fotografare i luoghi insieme ai suoi abitanti nel contesto della natura , dei tempi e dei cicli temporali ,passando dal verde brillante della Primavera alla arsura dell’estate ,dal bianco inverno al colorato autunno". Il libro mostra un viaggio suggestivo alla scoperta della Basilicata , percependo le energie dei luoghi e la suggestione dei paesaggi dove è clantestina l’architettura dei luoghi che in tempi difficili pur volendosi legare all’abitare , alla vita , deve nascondersi clantestinamente. Il futuro dei nostri luoghi e della Basilicata è già contenuto nel presente, ci si possono trovare spazi inquietanti o anche bellissimi in cui si nasconde quella seconda vita clantestina in cui stanno avvendo quei cambiamenti che la corruzione e l’inefficienza dei poteri pubblici non possono vedere.
Oltre al moderatore giornalista Vito Sacco sono previsti interventi da parte del curatore del libro Armando Sichenze e di alcuni autori: Ina Macaione, Maria Italia Insetti.
Interverranno, inoltre, il dott. Vincenzo Dell’Aere (via SKYPE) progettista europeo ed autore della riqualificazione e il rilancio del centro storico di Bari ed Enza Spano che con il dott. Dell’Aere sta collaborando al processo di integrazione europea dei Comuni del Mezzogiorno che si trovano in particolari situazioni di degrado territoriale,obsolescenza strutturale, assenza di promozione turistica, mancanza di start up imprenditoriali, assenza di formazione, alto tasso di disoccupazione giovanile.
bas 02