La VII edizione di Parole e Memoria, organizzata da Sotto il Castello APS, avrà luogo in occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione In Memoria Delle Vittime Della Shoah. L’evento di quest’anno si terrà presso la Biblioteca Lorenzo Ostuni, a Tito, il 27 gennaio, dalle ore 16:00 alle 20:00.
Questa edizione sarà l’occasione per presentare un progetto di ricerca sulla presenza di persone in confino di polizia a Tito durante gli anni della dittatura fascista. A supportare Sotto il Castello APS ci saranno l’associazione Ri-Crea e un gruppo di cittadini e cittadine, con il patrocinio del Comune di Tito.
Sotto il Castello APS si impegna ad esercitare e ad allenare la memoria come strumento di lettura del presente, cercando storie e volti e dando nomi. Parole e Memoria è un momento esperienziale vissuto attraverso i libri e la lettura. Quest’anno, nel pomeriggio del 27 gennaio, sarà possibile leggere, in una semplice installazione in biblioteca, i prodromi della ricerca.
“Nel tempo – si legge in una nota degli organizzatori – abbiamo ricordato il rogo dei libri a opera dei nazisti, le figure di Primo Levi e di Friedl Dicker-Brandeis, le leggi antiebraiche, il manifesto della razza e abbiamo proposto una lettura ad alta voce condivisa de La banalità del male di Hannah Arendt”.
“Abbiamo già alcuni riferimenti da cui partire, immaginiamo di poter incontrare persone che ancora ricordano la presenza di confinati/e, anche ebrei/e stranieri/e a Tito – dichiara la presidente Monica Viggiani -. Parole e Memoria è uno strumento per esercitare e allenare la memoria, è un contenitore che si adatta e trasforma mantenendo fermo l’intento di leggere criticamente la realtà, non dimenticando cosa è stata la Storia del Novecento e cosa significa oggi dedicare una Giornata alla Memoria delle vittime della Shoah”.