"A spasso con il Piccolo Principe", cerimonia di premiazione

A darne notizia il garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Vincenzo Giuliano, che ha collaborato al progetto laboratoriale. Parteciperà alla cerimonia il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica

&ldquo;Mercoled&igrave; 31 maggio, alle ore 15.30, presso la Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata, saranno consegnati gli attestati di merito ai bambini che hanno partecipato al laboratorio di lettura &lsquo;A spasso con il Piccolo Principe&rsquo;, giunto alla seconda edizione ed organizzato dall&rsquo;&#39;Associazione di volontariato Culturale Ipazia&#39; di Salandra (Matera)&rdquo;.<br /><br />Lo ha riferito il Garante dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano.<br /><br />&ldquo;Le attivit&agrave; laboratoriali sono state coordinate – ha detto Giuliano – da Feliciana Pace, psicologa, volontaria dell&rsquo;associazione e responsabile dell&rsquo;ambito scientifico, e realizzate dall&rsquo;insegnante Teresa Visceglia con la collaborazione di Antonella Casaburi e Maria Saponare e hanno coinvolto i bambini di 8 e 9 anni. Non &egrave; la prima volta &ndash; prosegue il Garante -&nbsp; che collaboro con l&rsquo;associazione Ipazia: Gi&agrave; nel 2015, in occasione del laboratorio dedicato alla Costituzione Italiana, ho avuto modo di apprezzare l&rsquo;energia e la passione&nbsp; della presidente Teresa Russo. Il progetto ha coinvolto circa 15 bambini che dal mese di novembre 2016&nbsp; si sono incontrati nella biblioteca comunale&nbsp; per essere condotti nel fantastico viaggio del Piccolo Principe, su ogni singolo pianeta, alla scoperta di ogni singolo personaggio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;&#39;A spasso con il Piccolo Principe&rsquo; – spiega la coordinatrice del progetto – &egrave; stato pensato, studiato e condotto con la consapevolezza dell&rsquo;importanza di educare alla lettura i bambini fin da piccoli. Questo non vuol dire imporre la lettura, ma accompagnarli e rendergli possibile un viaggio, una scoperta, attraverso le parole, attraverso un racconto. E&rsquo; importante – continua -&nbsp; sapere che i libri sono s&igrave; fonte di cultura, ma ancor pi&ugrave; una scatola da cui &egrave; possibile pescare le emozioni. La lettura ci consente anche di riflettere, di ampliare la mente, ci permette di conoscere noi stessi, di poter visitare anche luoghi inesplorati della nostra anima&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Durante il laboratorio – conclude il Garante -&nbsp; &egrave; stato realizzato un vero e proprio diario di bordo che ha permesso di raccogliere appunti e disegni. La principale finalit&agrave; &egrave; stata quella di stimolare e motivare i bambini alla lettura, scegliendo, appunto, la biblioteca come luogo d&rsquo;incontro; &egrave; stato un viaggio attraverso cui &egrave; stato possibile scoprire se stessi, stimolare la fantasia e la creativit&agrave;, trasferire i contenuti presenti nel testo alla vita quotidiana e in particolare a loro stessi e alle loro esperienze, condurli in un percorso mirato alla scoperta delle proprie emozioni&rdquo;.<br /><br />Sar&agrave; presente alla cerimonia di consegna degli attestati anche il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica.<br />

    Condividi l'articolo su: