A San Severino il Festival dei Briganti

Tutto pronto a San Severino Lucano per il “Festival dei Briganti del Pollino” in programma domani 10 e domenica 11 ottobre.
La cittadina per due giorni rivivrà una pagina di storia che ha vissuto poco più di 150 anni con il Capitano della Guardia Nazionale Gennaro Jannarelli e Serafina Ciminelli di cui si conservano ancora le testimonianze. A Caramola c’era e c’è la «grotta dei Briganti». Nei pressi di San Severino esiste una contrada detta «fosso del brigante», triste ricordo del brigantaggio locale. Ai piedi di Timpa Vitelli si apre l’omonima grotta detta anche «dei briganti», dove fu tenuto segregato nel 1863 il signor Nicola Grimaldi, il comandante della Guardia Nazionale di Francavilla sul Sinni che fu bruciato vivo nonostante fosse stato pagato un cospicuo riscatto. Altra testimonianza della frequentazione di detta grotta le scritte incise nella parete destra della cavità «1856 se piglia je unà 5 visacce di dinarià».
“Con il Festival – dice il sindaco Franco Fiore – vogliamo cercare di capire un capitolo della storia della nostra cittadina. Cercheremo di recuperare il valore culturale e storico di un fenomeno che ha interessato la nostra terra”.
Ad aprire il cartellone delle iniziative saranno proprio i “briganti” che popoleranno le strade del borgo dal pomeriggio: alle ore 18 sarà inaugura la mostra curata da Giuseppina Schifino “Pensando e intrecciando ombre: le brigantesse”; alle ore 18.30 nel centro visite discuteranno di “Brigantesse e briganti: per amore e liberta’” Franco Fiore – Sindaco di San Severino Lucano, Giuseppina Schifino – fotografa, autrice della mostra,Gianni Mazzei – scrittore, poeta e critico d’arte e Giuseppe Rizzo – giornalista. ricercatore e storico. Alle ore 20,00 i briganti imbandiranno la tavola per una degustazione prodotti tipici della loro tradizione e alle ore 21,30 al centro parrocchiale spettacolo a cura degli “Amici del teatro di Lauria”.
Domenica i briganti ritorneranno nel pomeriggio e alle ore 18,00 sarà presentato, nel centro visite il libro “La voce de lu viento” di Giuseppe Maradei, interverranno Franco Fiore – Sindaco di San Severino Lucano, Giuseppe Maradei – autore del libro, Giovanni Brandi Cordasco Salmena da San Quirico – docente di diritto Romano Università Carlo Bo di Urbino, Gianluigi Trombetti – storico. Alle ore 20,00 a tavola con i briganti (degustazione di prodotti tipici), e alle ore 21,30 nel centro parrocchiale chiuderà il sipario la Pulcinellata: farsetta “all’antica” di Giuseppe M. Maradei. La mostra sarà aperta dalle ore 9,00 alle 24,00 e rimarrà aperta fino al prossimo 3 novembre.
  bas04 

    Condividi l'articolo su: