A Rapone l’Ultramaratona delle Fiabe 2025

Saranno oltre duecento gli atleti, provenienti dalla Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Valle D’Aosta oltre ai tanti atleti lucani, che raggiungeranno il 7 settembre il Paese delle Fiabe,

Arriveranno in Basilicata, a Rapone, da ogni regione d’Italia per partecipare alla quinta edizione dell’Ultramaratona delle Fiabe. Si tratta di una gara nazionale Fidal sulla distanza di 50 km con traguardi intermedi competitivi a 43.75 km, 21.88 km e 9.38 km.

Afferma il Responsabile Organizzativo Antonio Leopardi Barra, che “a Rapone per la prima volta verrà assegnato il titolo Italiano IUTA sulla distanza delle 30 miglia, un appuntamento davvero unico per la Basilicata”.

Saranno oltre duecento gli atleti, provenienti dalla Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Valle D’Aosta oltre ai tanti atleti lucani, che raggiungeranno il 7 settembre il Paese delle Fiabe, per percorrerlo interamente a piedi, tra centro abitato e periferia.

L’appuntamento – spiegano gli organizzatori –  è nel centro di Rapone, dalle 7.00 alle ore 9.00, per il ritiro pettorali, mentre alle ore 09.30 ci sarà lo start dell’Ultramaratona, che si concluderà verso le ore 17.30.

Nel mezzo, alle ore 11.00, prenderà il via il Pasta Party.

Terminata l’Ultramaratona ci saranno le premiazioni in Piazza XX Settembre.

L’Ultramaratona sarà preceduta il 6 settembre dall’evento “Aspettando l’Ultramaratona delle Fiabe” quando la comunità condividerà con tutti gli atleti un momento di musica e convivialità con il Pasta Party serale.

Il Sindaco di Rapone, Felicetta Lorenzo esprime grande soddisfazione per questo ulteriore importante evento legato al progetto “RaponePaesedelleFiabe#BasilicataCulladiFiabe: “siamo felici di ospitare per la quinta edizione l’Ultramaratona delle Fiabe. Siamo pronti ed orgogliosi di continuare a far conoscere il nostro Paese ai tanti atleti e visitatori che raggiungeranno il nostro territorio.

Rapone Paese delle Fiabe si sta rivelando un importante vettore culturale di rigenerazione per la nostra comunità: un filo conduttore che oltre a far conoscere e valorizzare il territorio, sta contribuendo a dare fermento al tessuto economico locale”.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rapone e dal Partner Officina Rambaldi s.r.l. in collaborazione con l’Asd Barletta Sportiva ed è finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR M1C3 – Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, promosso dal Ministero della Cultura.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 5 Settembre: info sul sito della Fidal Basilicata.

La visita a Rapone sarà anche l’occasione per conoscere Rapone il Paese delle Fiabe il cui progetto è giunto al 15° anniversario: un progetto che con i suoi importanti e riconosciuti eventi, nonché con la riqualificazione di strutture e luoghi incardinati sul tema della fiaba, hanno consacrato il Comune di Rapone come modello Nazionale di rigenerazione culturale.

    Condividi l'articolo su: