Sabato 25 ottobre, in tutte le regioni d’Italia, si terrà il LinuxDay: manifestazione dedicata al mondo del software libero e organizzata dall’ILS (Italian Linux Society). La tappa lucana, curata dal gruppo Hack-Bas dell’associazione universitaria GeoBas e finanziata dall’ateneo lucano, avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 18, nell’Aula magna di Economia del polo universitario di Macchia Romana a Potenza. E’ quanto fa sapere in una nota lo Staff GeoBas . “L’iniziativa è aperta a tutti: curiosi, appassionati ed esperti – ha affermato Nicola Capece, responsabile dell’evento – il mondo open source racchiude tutti i software a licenza gratuita e non, e presenta innumerevoli vantaggi, prima di tutto economici. Inoltre, in tutti i programmi open source, il codice sorgente è liberamente accessibile. Questo significa che ognuno può adattare il software alle proprie esigenze professionali, hobbistiche o ludiche. Attraverso particolari emulatori, è addirittura possibile utilizzare applicazioni o giochi messi in commercio per altre piattaforme. Eppure sono ancora poche – conclude Capece – le case produttrici che consentono al compratore di scegliere se acquistare, insieme ad un cellulare o a un computer, anche il suo software di gestione. Quindi siamo sempre obbligati a pagare la licenza software, anche se intendiamo rimuovere il sistema operativo subito dopo l’acquisto”.