Si terrà giovedì 20 giugno presso Alsia Azienda Sperimentale Pantano di un evento “sulla biodiversità delle popolazioni locali di cereali” dedicato sia al grande pubblico (tecnici e imprenditori agricoli), sia a studenti (scuole superiori ed università). L’Alsia in una nota fa sapere che “Sarà realizzato mediante: – Allestimento di materiale (spighe, pannocchie, semi, farine e sfarinati) nei locali dell'ALSIA Azienda Sperimentale Pantano a Pignola, e per i CEREALI, saranno visitabili i campi di una parte della collezione, comprendente varietà “storiche” a confronto con le moderne. Argomento trattato: Popolazioni locali di CEREALI come piante di interesse agro-alimentare costituitesi e affermatesi in una determinata area geografica in seguito alle disponibilità offerte dall’ambiente naturale e dalle tecniche colturali imposte dall’uomo, compresa la scelta della semente da reimpiegare. Tale materiale genetico è dotato di un notevole resilienza e rappresenta una preziosa risorsa genetica per caratteristiche di qualità e produttività in ambienti marginali. Durante la visita ai campi sulla BIODIVERSITA' delle Popolazioni locali di CEREALI: "Segale Iermana", "Frumento Marzulla", "Frumento Caroselle", "Frumento Saragolle", Frumento Bianchetta" verranno esaminate e divulgate le tecniche agronomiche più idonee al recupero e reintroduzione nei piani di coltivazione delle aziende agricole. Queste le tematiche, da sviluppare nel corso dell'incontro del 20 giugno con ritrovo alle ore 16.30 degli interessati a Pignola (PZ) presso l’ALSIA Pantano a Pignola in contrada Pantano, con l’obiettivo di coinvolgere aziende agricole e privati nella conservazione e valorizzazione della biodiversità cerealicola di interesse agrario”.