A Nova Siri torna la Notte dei Briganti

Tra mostre, musica e gastronomia una serie di eventi animeranno il centro storico. Tra le novità dell'edizione 2025 a T-shirt d’autore firmata dall’artista Giambattista Bongiorno e il corso di Tamburello con Salvatore Crudo del gruppo “I Tamburellisti di Torre Paduli”.

Torna il 13 agosto, a partire dalle ore 20, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate lucana e novasirese: “La Notte dei Briganti”, giunta alla sua sedicesima edizione, animerà il centro storico di Nova Siri con arte, musica, installazioni e sapori.

Tra le novità 2025 in esclusiva, la T-shirt d’autore firmata dall’artista Giambattista Bongiorno, disponibile durante l’evento e il Corso di Tamburello con il tamburellista Salvatore Crudo del gruppo “I Tamburellisti di Torre Paduli”, un volto simbolo della tradizione salentina.

La suggestiva Scalinata di San Pio ospiterà performance di artisti di strada: Spettacoli di fuoco, Bolle giganti, Micromagia, Giocoleria

Nel cuore del borgo, poi  prenderà vita la mostra “Sentieri luminosi verso l’infinito”, omaggio al Maestro Giulio Orioli, scomparso nel gennaio 2025.
A cura di Pasquale “Pachi” Chiurazzi, Nino Oriolo, Veturio Viola e Mario Battafarano, con commenti critici della dott.ssa Maria De Lorenzo, l’esposizione ripercorre il percorso artistico del Maestro Orioli, con Sculture, Pitture, Installazioni multimediali, Proiezioni d’archivio.
Un tributo a un genio che ha sempre messo al servizio della comunità e dell’evento la sua arte, contribuendo con passione e dedizione ad arricchire ogni edizione de La Notte dei Briganti.
In Vico Camelie sarà allestita la mostra fotografica “Visioni Urbane”
In esposizione anche auto d’epoca, a cura di Mario Montagna
Nel Percorso Musicale tre le esibizioni previste:
Ore 21:00 – Piazza Dante: Dj Set Nicola Guida
Ore 21:30 – Piazza Plebiscito: I Rivota Popol
Ore 22:40 – Piazza Plebiscito: Ragnatela Folk Band in concerto

Infine, un viaggio enogastronomico che parte da Via Roma, attraversa Via dei Caduti e Corso Garibaldi, per concludersi in Piazza Dante. Sapori autentici della tradizione lucana in ogni angolo del borgo.
#vivilenottinelcentrostorico
Un invito a riscoprire le radici del territorio – passate, presenti e future – in una serata carica di emozioni, memoria e creatività.

    Condividi l'articolo su: