Un evento di portata eccezionale riporterà l’attenzione sulla storia millenaria del Sud Italia. Martedì 25 novembre, alle ore 18.30, la città di Melfi ospiterà una lezione aperta al pubblico di altissimo profilo tenuta dal Prof. Ortensio Zecchino, già Senatore, Ministro e ideatore dell’Enciclopedia Federiciana Treccani, e unanimemente riconosciuto come il maggiore specialista della materia. Il Prof. Zecchino terrà la sua lectio magistrale proprio a Melfi, luogo in cui, nel 1231, fu emanata la celebre Costituzione di Federico II (nota anche come Constitutiones Augustales). Questo documento è considerato l’atto giuridico formale più rilevante per la nascita di uno stato unitario plurisecolare nell’Italia meridionale.
L’evento assume un valore aggiunto, quasi simbolico, perché si svolgerà all’interno della Cattedrale di Melfi. Che il maggiore specialista della Costituzione federiciana ne parli a Melfi ha già di per sé un valore straordinario. Che lo faccia nella cattedrale, però, comporta un valore aggiunto: l’occasione per ridefinire i confini tra laicità e religiosità, che otto secoli fa erano assai più labili di quanto si possa immaginare. Sarà certamente un’occasione per riflettere sul passato, che può e deve indirizzarci anche nelle incertezze del presente. La lezione del prof. Zecchino è l’evento di apertura del convegno internazionale “Forme e culture della regalità”, che si terrà a Melfi dal 25 al 28 novembre. Il convegno, organizzato dal Prof. Fulvio Delle Donne (Direttore scientifico del Progetto Fantastico Medioevo), vedrà la partecipazione di circa trenta studiosi internazionali chiamati a discutere cosa significa essere re, la possibilità di istituire un Regno in Italia meridionale nel 1130, e come Federico II riuscì ad adattare le strutture preesistenti alla sua idea di impero. Soprattutto, si indagherà su come la compagine “statale” abbia trovato nel correlato sistema delle virtù personali e del merito un impianto peculiare e, per molti versi, ideologicamente innovativo, ancora oggi estremamente significativo.
Oltre alla lezione inaugurale nella Cattedrale, il convegno propone altre due lezioni serali aperte al grande pubblico nella Sala Pinelli del Palazzo Diocesano: il 26 novembre, alle ore 19 il Prof. Paolo Tocco (Università di Messina) parlerà del Vespro siciliano e della ridefinizione della regalità; il 27 novembre, alle 19, il Prof. Fulvio Delle Donne (Università di Napoli Federico II) parlerà ancora di Melfi e della costruzione della regalità tra simboli, gesti e incoronazioni.