Nell’ambito della rassegna “Chi è di scena?”, tradizionale appuntamento di fine anno accademico de La Scuola sull’Albero, mercoledì 19 giugno al Teatro “Ruggiero II” di Melfi (ingresso ore 20.30, sipario ore 21) andrà in scena la pièce teatrale “L’ultima lacrima”, liberamente ispirata ai testi di Stefano Benni. Protagonista – si legge in un comunicato – sarà il gruppo di allievi-attori della Scuola composto dai ragazzi più grandi, quelli di età compresa tra i 14 e i 20 anni, tra i tanti che hanno scelto di intraprendere un percorso di crescita personale e artistica all’interno del ramo della formazione della compagnia teatrale professionale L’Albero. Il collettivo artistico diretto da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo si avvale di un team di educatori e formatori teatrali composto da Donatella Corbo, Assunta Gastone e Gino Marangi, sotto la direzione artistica e didattica della stessa Alessandra Maltempo. “L’ultima lacrima” è uno spettacolo a episodi, tratto da racconti, piecès teatrali, poesie e ballate del Benni più tragicomico, quello che non risparmia niente e nessuno. L’ambientazione è uno scenario distopico: una società consumistica e videodipendente, incapace di riconoscere l’amore, in cui il bene diventa freddo calcolo di un male sottile e imperturbabile, che non sa godere delle piccole, apparentemente inutili cose. Ma una lacrima, l’ultima, farà strada alla speranza: quella nella forza della scrittura e del pensiero, nella possibilità dell’incontro delle anime, nel recupero necessario della compassione umana. Adattamento teatrale e regia sono di Alessandra Maltempo, laboratorio e messa in scena sono stati curati da Alessandra Maltempo e Assunta Gastone. Sul palco saliranno Jesus Bermudez Sportiello, Fatima Cammarota, Davide Colangelo, Giuseppe Laganaro, Martina Lavorano, Miriam Motta, Francesco Morano, Alice Nuccitelli, Martina Sassone, Wanda Savella, Francesca Sepa, Antonella Sportiello, Raffaele Tancredi, Francesca Vuotti, con la partecipazione di Americo Palermo.“Chi è di scena?” ha preso il via lo scorso 2 giugno da Melfi con lo spettacolo “Mistero al museo”, per proseguire l’8 giugno con “Sognare in grande”. Il 10 giugno, invece, il Teatro “P.P. Pasolini” di Lagopesole ha ospitato la pièce “Alla ricerca dell’ispirazione perduta”. Ancora al Teatro “Ruggiero II”, il 12 giugno è andato in scena “S.O.S. Guardiani”, mentre il 16 giugno ha strappato applausi lo spettacolo “Divi!”. La rassegna si chiuderà a Potenza, presso il Teatro “F. Stabile”, con gli ultimi due spettacoli: “Come una ragazza” (23 giugno) e “The Circus Show” (24 giugno). Per maggiori informazioni su “Chi è di scena?” è possibile visitare la pagina Facebook “La Scuola sull’Albero”, telefonare al numero 349/8243232 o scrivere all’indirizzo e-mail info@lalbero.org. Attiva dal 1993 e fondata dalla regista Lucia di Cosmo, La Scuola sull’Albero è la fucina-laboratorio della compagnia professionale L’Albero, che si occupa di formazione e produzione in campo teatrale. La compagnia, negli ultimi due anni, ha portato il proprio lavoro di ricerca artistica di innovazione dei linguaggi e delle metodologie di formazione e di apprendimento non formale in una dimensione nazionale, grazie ai progetti “SOS Teatro” e “Gamification Garden”. Sta portando avanti, inoltre, all’interno di network internazionali con importanti realtà di Spagna, Grecia, Svezia, Regno Unito e Belgio, progetti legati al linguaggio dell’opera lirica come strumento di integrazione culturale (“Get Close to Opera”) e al potenziamento delle soft skills per facilitare l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro (“Fake it till you make it”). Infine, L’Albero è uno dei project leader di Matera 2019, per la quale sta producendo “Silent City”, un’opera lirica originale co-creata con oltre 200 abitanti della Basilicata e con artisti internazionali, che andrà in scena dal 29 novembre al 1° dicembre 2019 a Matera.