A Matera lunedì presentazione maioliche istoriate di Mitarotonda

Lunedì 22 luglio alle ore 19 a Matera negli Ipogei Motta in via San Bartolomeo 46 si terrà la presentazione delle maioliche istoriate di Giuseppe Mitarotonda, che illustrano la breve parabola materana del conte Giovan Carlo Tramontano, uno dei personaggi più controversi della storia della Città. Lo annuncia il circolo culturale “La Scaletta” di Matera in una nota, in cui è evidenziato che “il conte fece il suo ingresso a Matera nel 1497 e fu ucciso il 29 dicembre 1514, vittima di una congiura ordita dall’intera comunità cittadina stanca di sopportare le vessazioni fiscali e tributarie imposte dal Tramontano. I nomi degli esecutori materiali del delitto non furono mai resi noti, conferendo al fatto di sangue un carattere politico. L’anno successivo la Città ottenne l’indulto per il reato, che fu archiviato con il pagamento di 10.000 ducati. La presenza del conte a Matera è evocata ancora oggi dal Castello Tramontano, una delle più significative testimonianze architettoniche della storia cittadina, che è possibile ammirare nel rione La Nera. Il maniero, costruito per volere del conte, dopo la sua morte non fu mai terminato e rimase a lungo abbandonato. Al conte Tramontano potrebbe attribuirsi anche l’origine della cavalcata che accompagna il carro della Madonna della Bruna, protettrice della Città, durante i festeggiamenti in suo onore del 2 luglio”. L’iniziativa, organizzata dal circolo “La Scaletta” è un’anteprima della mostra permanente del ciclo di maioliche istoriate del Maestro Mitarotonda, che illustrano per episodi la storia di Matera dalle origini all’Unità d’Italia. L’esposizione sarà inaugurata nei prossimi mesi. L’ incontro sarà introdotto dai saluti del presidente del sodalizio materano, Francesco Vizziello e dalla presentazione del giovane socio, Silvio Festa. Seguiranno gli interventi di Rosalba Demetrio, archeologa e autrice del libro “Retrospettiva di un delitto. Giovan Carlo Tramontano e il castello di Matera” (Giuseppe Barile Editore, 2014) e Mario Maragno, progettista e direttore dei lavori di consolidamento e restauro del Castello Tramontano. La presentazione delle maioliche istoriate sarà affidata allo storico dell’arte, Edoardo Delle Donne, che dialogherà con l’artista.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati