A Matera estate di spettacoli con il festival Duni

 Torna il Festival Duni. Nella organizzazione della tredicesima edizione della manifestazione si rinnova la collaborazione sinergica tra Festival Duni e l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”.

Anche in questa edizione si conferma l’impegno di Festival Duni 2016 per offrire uno straordinario cartellone che, con ben dieci concerti e tre grandi eventi, “animerà” artisticamente e culturalmente l’estate materana fino al 20 agosto.
Si conferma protagonista l’Orchestra ICO “Magna Grecia” che sarà presente in sette serate con direttori di assoluto livello come Grigor Palikarov, Anton Shaburov, Antonio Palazzo, Roberto Molinelli, Gianna Fratta, Ettore Papadia e Michele Nitti.
Giunta alla quarta esperienza, inoltre, anche in questa diciassettesima edizione di Festival Duni si rinnova la collaborazione con il prestigioso Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, ripercorrendo così lo sviluppo di una rete con i Festival internazionali.

Come è ormai tradizione, i dieci concerti di Festival Duni “abbracciano” tutti i generi musicali: dalla musica classica di grandi compositori, come Beethoven, Saint-Saëns e Tchaikosky, con interpreti di livello internazionali come Alexandre Dubach e Kalin Ivanov, alla musica dei Queen in un maestoso concerto con orchestra, coro e cantanti lirici, dalle intramontabili canzoni dei mitici Simon & Garfunkel in chiave jazz, a un concerto in cui il soprano Stefania Donzelli “sfiderà” il violino di Dino De Palma, da un recital lirico con il classico repertorio spagnolo e sudamericano affidato al tenore iberico Miguel Borrallo, all’opera “Don Chisciotte della Mancia” del compositore tarantino Giovanni Paisiello rappresentata in occasione del duecentesimo anniversario della sua morte e dei quattrocento anni da quella di Cervantes, da un concerto con le più celebri colonne sonore “arricchite” dalle sonorità tanghere del bandoneon di Stefano Pietrodarchi, al grande repertorio dei canti del Meridione, ovvero le “Tarantelle del rimorso” interpretate dalla voce di Pino De Vittorio, fino al “Canto clandestino” di e con Mimmo Sammartino.
Location dei dieci concerti di Festival Duni 2016 (tutti con inizio ore 21.00): sette si terranno nella Corte dell’ex Ospedale San Rocco (in caso di pioggia presso l’Auditorium Gervasio), due presso la Masseria fortificata “San Francesco, una nuova location per Festival Duni, e uno nella suggestiva “Casa Cava”.

Presso la “Cava del Sole” si terranno invece i tre grandi eventi (inizio ore 21.30) che, vedendo esibirsi sul palco tre artisti popolarissimi e amati dal grande pubblico, rappresenteranno altrettanti ulteriori importanti “attrattori turistici” in grado di richiamare a Matera migliaia di visitatori.

Si inizia (giovedì 14 luglio) con "Sogno e son desto – chi nun tene coraggio nun se cocca ch' 'e femmene belle ", il nuovo recital di Massimo Ranieri.
La “Cava del Sole” ospiterà poi (venerdì 29 luglio) il “Maximilian Tour” di Max Gazzé, un concerto che si preannuncia spettacolare e ricco di novità multimediali.

Per l’evento finale di Festival Duni 2016, la “Cava del Sole” ospiterà (sabato 20 agosto) il concerto di Ezio Bosso, il pianista e compositore che ha commosso e incantato il pubblico con la sua partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo.
Una novità importante è il protocollo d’intesa siglato con la Ingest Ingegneria e Consulenza Industriale specializzata nella sicurezza degli spettacoli dal vivo, con la quale si intende sviluppare una politica organizzativa che riconosce un valore fondamentale e strategico nella pianificazione della sicurezza dei luoghi dello spettacolo a Matera. Questo connubio mira alla più alta professionalizzazione dell’organizzazione dello spettacolo per una Matera 2019 all’altezza dei più alti standard internazionali.
bas04 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati