A Matera congresso nazionale dei cardiologi

L’iniziativa scientifica “Il cuore nei Sassi”, giunta alla tredicesima edizione e organizzata dal dottor Michele Clemente dell’ospedale Madonna delle Grazie, si svolgerà dal 13 al 15 novembre. Negli anni è diventato l’appuntamento regionale più importante in ambito cardiologico

Il dg Friolo con il dr Clemente

Cardiologi a confronto a Matera da giovedì 13 novembre per il Congresso “Il cuore nei Sassi 2025” che avrà luogo all’UNAHOTELS di Venusio, a partire dalle ore 12,30.

Il congresso, giunto ormai alla tredicesima edizione, organizzato da Michele Clemente, Responsabile dell’Unità di Terapia Intensiva Coronarica dell’Ospedale di Matera, è ormai l’appuntamento annuale più importante in ambito cardiologico della Basilicata e, di certo, tra i più importanti del Sud Italia.

Patrocinato e promosso dall’Azienda Sanitaria di Matera e dalla SICOA (Società Italiana Cardiologia Ospedalità accreditata di cui Clemente è presidente regionale), l’evento ha una valenza nazionale testimoniata dal fatto che saranno presenti i massimi esperti, provenienti da 13 regioni italiane, chiamati a fare il punto sulle novità scientifiche e sulle traiettorie di sviluppo della ricerca e della conoscenza in ambito cardiologico.

“Tra i temi che saranno trattati – sottolinea il dottor Clemente – spicca quello della genetica applicata alle patologie cardiologiche e come questa branca della medicina stia modificando irrimediabilmente l’approccio alla personalizzazione dei trattamenti. Intense saranno poi le sessioni sulla ricerca, quella ‘live in box’ di emodinamica e quelle sull’approccio più avanzato alle patologie acute”.

Al convegno interverrà una faculty di fama nazionale con molti professori universitari ai quali si affiancheranno con la loro riconosciuta professionalità i medici della Cardiologia materana coinvolta direttamente in diversi progetti cardiologici di ricerca nazionale.  Ad aprire la tre giorni di cardiologia saranno il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo e l’Assessore regionale alla Salute e politiche della persona, Cosimo Latronico.

    Condividi l'articolo su: