Leonardo Sinisgalli aveva un rapporto speciale con gli alunni delle scuole: spesso era fra loro a parlare di poesia e arte, spesso come pubblicitario delle grandi aziende li invitava, insieme agli artisti, a visitare e poi disegnare le fabbriche, affinché conoscessero e raccontassero questo mondo. Sulla scia del poeta-ingegnere, anche la Fondazione Leonardo Sinisgalli riserva grande attenzione alla formazione delle giovani generazioni, organizzando attività a loro dedicate, fra cui le “Lezioni del Novecento”, incontri con i grandi autori dedicati agli studenti degli Istituti superiori lucani.
A partire da quest’anno le lectio magistralis, estese a tutti gli alunni del triennio, saranno inserite all’interno del nuovo contenitore “Il Furor Sinisgalli per la scuola”, uno speciale spin-off del “Furor Sinisgalli – L’avventura delle due culture”, l’appuntamento annuale della Fondazione Leonardo Sinisgalli, che a fine ottobre aprirà la sua quinta edizione. Quattro saranno le “Lezioni del Novecento” in calendario fra settembre e ottobre, di cui tre nelle scuole di Potenza e una a Montemurro, incentrate su temi di grande attualità.
Si comincia il 24 settembre 2016 alle ore 10.00 nell’Aula magna del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza con Antonio Calabrò, saggista, giornalista e docente presso l’Università Bocconi, che a partire dal suo libro I mille morti di Palermo affronterà il tema delle mafie e della lotta contro questa organizzazione, ripercorrendo alcune delle pagine più controverse nella storia del nostro Paese.
Il 15 ottobre 2016 alle ore 10.00, l’Aula magna dell’ I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Potenza ospiterà Giovanni Ziccardi, docente di informatica giuridica presso l’Università di Milano. Il suo libro L’odio on line. Violenza verbale e ossessioni in rete sarà lo spunto per riflettere su uno dei temi più vicini ai giovani, da loro spesso sottovalutato: quello dell’uso corretto delle tecnologie digitali.
Nell’Aula magna del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, il 22 ottobre 2016 alle ore 10.00, si parlerà di scienza con Ermenegildo Caccese, docente di Matematica all’Università degli Studi di Basilicata, nella lectio magistralis dal titolo “La teoria della relatività e la sua funzione nella fisica contemporanea”.
Il primo ciclo de “Il Furor Sinisgalli per la scuola” si chiuderà a Montemurro, presso l’Ex Convento di San Domenico, il 29 ottobre 2016 alle ore 10:00, con la lezione di Silvana Arbia, giurista e cancelliere della Corte Penale Internazionale, sul tema “L’Occidente reale dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi: la mission dell’Europa per una moderna civiltà giuridica”.
Il Novecento è stato definito dagli studiosi come il secolo inquieto, breve, liquido. Stimolare nei giovani la riflessione su quanto è accaduto solo qualche decennio fa’, significa aiutarli a comprendere le origini dei fenomeni cui essi oggi assistono da spettatori e protagonisti, e interpretare meglio il mondo che li vedrà adulti domani.
bas04