“La partecipazione particolarmente numerosa all’incontro di Lavello, organizzato da Antonino Capuano, presidente della Farbas, Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata, testimonia l’interesse suscitato dai bandi promossi per imprese, categorie ed attività produttive, professionisti”. A sostenerlo è l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo che insieme al Direttore Generale del Dipartimento Giuseppina Lo Vecchio ieri a Lavello ha presentato gli Avvisi Pubblici approvati nelle ultime settimane per rafforzare il tessuto produttivo, sostenere l’innovazione e migliorare l’occupazione, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro. “Gli incontri sul territorio che abbiamo programmato con gli Uffici del Dipartimento – aggiunge – si stanno rilevando prima di tutto un’occasione di approfondimento delle modalità di attuazione delle Misure ma anche e soprattutto di dialogo e confronto con i settori produttivi. Con il sostegno e l’aiuto alle piccole e medie imprese – continua l’assessore – intendiamo favorire la “resistenza” dell’imprenditoria locale alle “intemperie” della crisi internazionale con ricadute sull’economia del nostro Paese e sull’occupazione e incoraggiare il rilancio. Dopo la proroga concessa per alcuni Avvisi la cui attuazione ha coinciso con il mese di agosto, il Dipartimento – ha detto ancora Cupparo – sta lavorando per snellire le procedure burocratiche, facilitando l’accesso ai finanziamenti da parte delle imprese. Anche per questo gli incontri sono utili a dare ogni informazione necessaria a ridurre i tempi. Particolare interesse abbiamo riscontrato nell’incontro di Lavello da parte dei lavoratori del comparto automotive per l’Avviso Pubblico, che prevede risorse pari a 6 Meuro di sostegno ai lavoratori cassaintegrati a rischio disoccupazione con una riserva delle risorse, di 4 Meuro destinata all’indotto, per sviluppare e potenziare il livello di competenze dei lavoratori e consentire una integrazione al reddito per 6/9mesi a seconda dei percorsi di formazione prescelti. Sulle prospettive occupazionali ci preoccupano le previsioni di Excelsior-Unioncamere di 980 unità in meno da assumere entro novembre prossimo in Basilicata rispetto a quanto avvenuto a novembre 2024 e richiedono un impegno maggiore come stiamo facendo con i Tavoli già convocati in Dipartimento per la prossima settimana oltre che per Smart Paper per altre vertenze per scongiurare il rischio di perdere posti di lavoro”.