A Campomaggiore per costruire un futuro possibile

Dopo Pietrapertosa, Albano di Lucania, Sant’Angelo Le Fratte e San Paolo Albanes, il format raggiunge la Città dell’Utopia. Come prevede l’incontro, il pubblico può partecipare attivamente attraverso l’utilizzo degli smartphone per un incontro realmente partecipato.

Questa sera, alle ore 18, a Campomaggiore, in Piazza Zanardelli, quinto appuntamento del format interattivo “Restare. Credere. Sognare. Per costruire insieme un futuro possibile”, in tour in diversi centri lucani. Dopo Pietrapertosa, Albano di Lucania, Sant’Angelo Le Fratte e San Paolo Albanes, il format raggiunge la Città dell’Utopia. Come prevede l’incontro, il pubblico può partecipare attivamente attraverso l’utilizzo degli smartphone per un incontro realmente partecipato.

Nei precedenti appuntamenti le comunità hanno dialogato in maniera aperta, evidenziando le potenzialità del territorio e ragionando su come superare le difficoltà. Problematiche messe particolarmente in luce nell’ultimo incontro nel comune demograficamente più piccolo della Basilicata, San Paolo Albanese: dalla mancanza di infrastrutture adeguate al processo di spopolamento galoppante.

«Il nostro format – afferma Giovanni Sapienza, ideatore di Basilicata Favolosa, innovatore e consulente di promozione territoriale – sta portando una visione realistica del futuro della nostra regione, senza mettere sotto il tappeto la polvere, ma lanciando un messaggio positivo guidato dalla consapevolezza che anche piccole comunità, se coese e attive, possano invertire la rotta. La nostra analisi e proposta riguarda uno sviluppo turistico che può innescare un meccanismo virtuoso, per le ragioni che poniamo all’attenzione dei territori, partendo da dati, proiezioni e casi di successo replicabili con metodo e un grande amore per la propria terra.”

Con Giovanni Sapienza, promotore del Turismo di comunità, dialogano a Campomaggiore i componenti dell’Associazione “A Sud”, Fernanda Serra e Stefano Colicigno e il fotografo Michele Luongo, la cui mostra fotografica sarà allestita nell’area dell’incontro. Insieme alle associazioni locali, Pro Loco e Associazione Culturale i Custodi dell’Utopia, ci sarà l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Nicola Blasi.

Il primo cittadino evidenzia che “Le nostre Comunità hanno ancora tanto da dire. Se scegliamo di restare, se continuiamo a credere, se torniamo a sognare insieme, nulla è perduto. Il futuro si costruisce con il coraggio di chi non smette di amare la propria terra.”

Il format alterna la presentazione di esperienze di ritorno alle origini, racconti umani e professionali e approcci pionieristici alla costruzione di offerte turistiche insolite e suggestive.

 

    Condividi l'articolo su: