8 marzo: Uil su donne ed uguaglianza di genere

Questo 8 marzo cade contemporaneamente a 100 anni della istituzione della Festa della Donna e 150 anni dell’Unità d’Italia. Un’occasione storica di riflessione – si legge in una nota della Uil di Basilicata – che tutti dovremmo fare con serietà, equilibrio e senso di responsabilità. Le donne, infatti, anche per l’Italia Unita hanno dato il loro prezioso contributo, pagando talora con la vita il raggiungimento di un così alto ideale. Ma proprio nel momento in cui il nostro Paese festeggia questo importante traguardo la coesione, l’unità nazionale stanno toccando il livello più basso. Anche le donne devono così registrare una brutta battuta d’arresto nel processo di emancipazione e d’ingresso nel mondo del lavoro che, sebbene con lentezza si sono manifestati negli ultimi decenni. In questo scenario L’Europa e L’Italia per uscire dalla recessione in atto, non possono più fare a meno dell’apporto della diversità e delle competenza di genere. Non si può fare a meno della cultura femminile , sottovalutata o parzialmente considerata conveniente allo sviluppo di una società che si presenta più timorosa a fronte di una crisi globale senza precedenti. Le donne ovunque svolgono più del 50% delle attività lavorative ma il loro contributo al benessere comune non lascia traccia nelle statistiche ufficiali. Sarà compito dell’azione e impegno della UIL elaborare e promuovere nuovi indicatori di benessere e di crescita senza ambiguità, dare importanza alle attività di cui le donne sono protagoniste, al fine di costruire una proposta partecipata e di genere per la politica e l’economia. Temi quali alimentazione, salute, sicurezza sociale, contrastato ad ogni forma di violenza, istruzione, ricerca ambiente e innovazione tecnologica, se opportunamente declinate anche al femminile, possono essere il banco di prova per un sindacato dei cittadini, qual ‘ è la UIL , che voglia impegnarsi alla costruzione di un sviluppo sociale all’interno del quale la sostenibilità la partecipazione siano la finalità e la guida per i prossimi anni.

    Condividi l'articolo su: