Si terrà a Potenza, l’8 marzo 2017, a partire dalle ore 10:00, nell’aula magna dell’Università degli studi della Basilicata, in Via Nazario Sauro a Potenza, “The Power of Pink Digital Revolution”, l’evento organizzato all’interno della seconda edizione de “La settimana del Rosadigitale”,movimento europeo di pari opportunità in ambito tecnologico.
La settimana, è un insieme di eventi divulgativi e pratici basati su argomenti quali la programmazione, web marketing, robotica, elettronica, graphic e web design, giornalismo online, digital painting, fotografia digitale e tanti altri temi, sempre collegati alla tecnologia. L’informazione unirà donne ebambine, uomini e bambini in una battaglia volta all’annientamento del divario di genere, come ricorda il motto di Rosadigitale: “The conquest is information”, ovvero “La conquista è informazione”.
I referenti regionali del movimento "Rosadigitale", Rossella De Paola e Michele Cignarale, con la collaborazione di Vito Verrastro (media partner con il suo progetto Lavoradio), Davide Arcieri (technological partner), Luigi Cerone (print partner), Mariano Izzo (Service Audio Partner), organizzano, pro-bono per Rosadigitale, una mattinata di dialoghi e testimonianze (patrocinate dalla Provincia di Potenza), su innovazione, cultura, archeologia, turismo, letteratura scienza e sharing economy, con la partecipazione di donne che daranno il loro personale contributo (alleghiamo il programma completo dell’iniziativa).
In un contesto vivace e creativo, che permetterà di valorizzare le tante professionalità presentisulterritorio, contribuendo anche alla diffusione nella nostra regione di conoscenze e di sapere tecnologico, si susseguiranno le testimonianze di:
• Patrizia Minardi – Turismo e Cultura
• Ida Leone e Valentina Loponte – Innovazione Sociale
• Francesca Sogliani e Bruna Gargiulo – Archeologia
• Isa Grassano – Racconti di Viaggio, Digitale e Letteratura
• Gea Scancarello – Sharing Economy
• Daniela Iacovino – Moda
• Antoniella De Michele – Scuola
• Maria Giordano e Pegah Moshir Pour – Università
Il coordinamento degli interventi sarà affidato a Vito Verrastro, mentre sarà possibile seguire la diretta streaming sulla pagina youtube “Meraviglia360”.
Durante l’evento sarà attivata anche una narrazione social che vedrà impegnati in prima linea proprio i ragazzi degli istituti superiori di Potenza che hanno aderito all’iniziativa, per partecipare a raccontare la giornata in maniera originale e partecipata.
Per consentire lo svolgimento dell’evento hanno partecipato attivamente anche sono stati coinvolti anche la Provincia di Potenza, l’Università degli Studi della Basilicata, il CUG, il progetto WoMan.
bas04