“Gli effetti della profonda crisi ancora in atto e, non ultimo, l’ingresso della Basilicata nel phasing out, rappresenteranno ancora nel prossimo futuro i fattori più evidenti e critici di un contesto di riferimento complesso, incerto e mutevole”
Consiglio Regionale. L’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa ed Innovazione tecnologica, Erminio Restaino, ha presentato oggi le attività del Dipartimento nel settore Industria, affrontando tre tematiche fondamentali legate ad altrettanti periodi temporali di riferimento.
Nella prima parte dell’intervento si è soffermato sulla legislazione, la programmazione e le attività dell’ultimo periodo (relativo agli ultimi 5 anni), parlando, in particolare, del riordino normativo, delle infrastrutture materiali ed immateriali, della Tak Force Occupazione.
L’assessore ha quindi illustrato le attività in itinere (a cavallo della passata e dell’attuale legislatura), quali i bandi per l’industria, il bando per le Piccole e medie industrie, Basilicata Innovazione, il Campus di ricerca per l’innovazione del manufacturing.
La terza parte dell’intervento è stata dedicata da Restaino alle iniziative da adottare nel breve periodo (indicato temporalmente tra ottobre 2010 e gennaio 2011): completamento legge di riordino dei Consorzi Asi di Potenza e Matera, Contratti di sviluppo, Banda larga, legge per l’Artigianato, revisione dei Distretti industriali, Contratti di rete, Finanza per le imprese, nuovi Bandi Po – Fesr 2007 – 2013.
“Alcuni commenti accompagneranno le successive descrizioni, – ha sottolineato l’assessore Restaino – senza la presunzione e la velleità di ritenere giuste ad ogni costo le politiche e le attività del presente e del passato ma ritenendo al contrario, che la fragilità intrinseca del sistema economico lucano, gli effetti della profonda crisi ancora in atto e, non ultimo, l’ingresso della Basilicata nel phasing out, rappresenteranno ancora nel prossimo futuro i fattori più evidenti e critici di un contesto di riferimento complesso, incerto e mutevole”.
Maf