L’Unione nazionale veterani dello sport (Unvs), sede di Policoro, di concerto con il Coni e il Comune di Policoro, ha organizzato una tavola rotonda lunedì sera nella sala consiliare di Policoro dal tema: “La storia dello sport dal 1500 ad oggi”. Tanti i relatori invitati. Michele Barbone, componente della Giunta del Coni, ha fatto il punto sullo stato di salute dello sport in Italia citando dati incoraggianti in generale su tutto il settore, tra i più floridi della nazione, aggiungendo la capillarità di strutture riconducibili allo sport in ogni paese, anche quelli più piccoli. Poi a prendere la parola è stato Giovanni Bagaglia, il quale ha spiegato la storia dello sport dai suoi albori con i frontespizi di libri storici della biblioteca nazionale del Coni di cui è stato direttore dal 1956 al 1982. Infine il terzo relatore, docente universitario di Bari di filosofia morale, Michele Indellicato, ha trattato la materia sotto il profilo etico: “Lo sport oggi non può prescindere dall'etica, in un mondo purtroppo caratterizzato da episodi di violenza. La cultura sportiva deve caratterizzarsi come biofila, amante della vita, e non necrofila, e deve poter trasmettere valori che devono connotare in senso etico, il “modus vivendi” e il “modus operandi” di ogni persona senza discriminazione alcuna. Lo sport deve essere ambasciatore di pace tra i popoli come capitato in passato in qualche circostanza". Un saluto è stato portato dagli amministratori Otello Marsano e Mary Padula, i quali hanno sottolineato la grande capacità di aggregazione ed integrazione dello sport, le cui testimonianze sono visibili nelle tante attività che si svolgono in loco, a partire dall’aver ospitato come città di Policoro le fasi finali dei campionati studenteschi di vela per due anni consecutivi e nel 2011 anche quelle di orienteering. Mentre l’assessore provinciale Antonio Montemurro ha puntato l’indice sulle sacche di evasione che si nascondono dietro lo sport utilizzato da qualcuno come paravento. Ci sono stati poi tanti altri interventi dei responsabili del Coni e Us Acli di Lucania, mentre le conclusioni sono state tirate da Giannandrea Lombardo di Cumia, vice presidente nazionale Unvs. Il convegno è stato coordinato da Franco Nola ed ha attribuito crediti formativi agli iscritti della facoltà di Scienza dell’Educazione dell’Università degli studi di Bari. (G.E.) bas 02