Parco Appennino: il convegno sulle “Donne ribelli”

Il successo del convegno tenutosi sabato scorso, 16 aprile, nella sede del Parco a Marsico Nuovo, sul tema “Donne ribelli. Storie di genere e di contesti nel processo di unificazione nazionale”, ha confermato se mai ce ne fosse stato bisogno, il rapporto inscindibile tra Parco e cultura in una terra che, oltre ad avere un grande patrimonio naturalistico, possiede anche un’eredità storica, diffusa nei suoi 29 comuni, di alto valore. Una verità, questa, – si legge in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa dell’Ente Parco – che è emersa chiaramente nel corso della giornata di studio che ha avuto per tema le donne e il brigantaggio, organizzata, nell’ambito della XIII Settimana della cultura promossa dal Mibac, dal Comune di Marsico Nuovo in collaborazione con l’Archivio di Stato di Potenza, il Parco Appennino Lucano e la società Genius Loci. Sono intervenuti, tra gli altri, il commissario del Parco Domenico Totaro, il sindaco di Marsico Nuovo Domenico Vita, il professore Giampaolo D’Andrea dell’Università di Basilicata, Donato Verrastro, ricercatore presso l’Università di Salerno, Gabriella Botti dell’Università di Napoli, Piera Della Luna dell’Università di Salerno, Valeria Verrastro, direttore dell’Archivio di Stato di Potenza.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: