Nasce la nuova brochure della Città di Muro Lucano. La storia dell’Atene della Basilicata è racchiusa in un lavoro editoriale di ben dieci schede informative, a mò di ventaglio, sulla “Città di storia, cultura e religione” . Colorata e maneggevole. Disponibile anche in lingua inglese. Ricca di foto e notizie utili su Muro Lucano. Dalle manifestazioni di tutto l’anno agli alberghi, ristoranti e trattorie muresi.
“Si continua a lavorare per diffondere la cultura del territorio – ha detto il sindaco Gerardo Mariani- anche sui mercati turistici nazionali ed esteri. La brochure è una guida completa di informazioni non solo di carattere turistico, ma anche storico-culturali. L’amministrazione comunale è certa di offrire ai visitatori un valido strumento di supporto informativo, facile da consultare e piacevole da leggere. In pratica un compagno di viaggio silenzioso, da conservare anche come ricordo di Muro Lucano, uno dei centri più caratteristici ed antichi della Basilicata”.
Terra di dotti e di artisti. Muro Lucano vanta nobili tradizioni per le quali le fu attribuito il nome di Atene della Basilicata. E’ uno dei 100 paesi più belli d’Italia. E’ la Città di San Gerardo Maiella.
Tra i figli illustri il Vescovo Emerito di Nardò, Monsignor Mennonna, l’autore del Numistrone, Luigi Martuscelli, e Giuseppe Joseph Stella, leader del Futurismo e testimone d’eccezione del Movimento artistico statunitense.
La brochure contiene, oltre alla piantina della città, gli appuntamenti più significativi dell'anno e i luoghi di interesse turistico. Dal Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano ai monumenti, edifici storici della città come il Convento dei Cappuccini, la Cattedrale, il Castello, il Palazzo Vescovile, il Museo Diocesano, il Pianello, il Ponte di Annibale, La Casa di San Gerardo Maiella e Le Ripe.
La cattedrale è in ricostruzione dopo il terremoto del 1980. Risale al 1009 ed è stata più volte modificata durante i secoli. Tra i suoi tesori attualmente custoditi presso le Soprintendenze, di rilievo le platee della mensa vescovile del 1730 esposte in Italia e all’estero. Ed ancora gli ori del Valadier: un servizio per pontificale solenne ed il quadro della Madonna del Rosario.
Il Museo Archeologico Nazionale valorizza il grande patrimonio archeologico dell’area del Marmo Platano. Di notevole interesse i mosaici di S. Giovanni di Ruoti, i rilievi funerari e le epigrafi rinvenute nel territorio. Da visitare è la reliquia di San Gerardo nella Chiesa di S. Andrea Apostolo.
Un mix di storia, arte e cultura nel diffondere la cultura del territorio anche fuori dai consueti circuiti turistici. La brochure è realizzata a cura dell’Amministrazione Comunale di Muro Lucano. Il progetto grafico è della Linearte snc, la stampa di Grafiche Finiguerra e le foto di Arcangelo Palese.