Matt Groening si è fatto conoscere nel mondo come l’ideatore dei Simpson, la sit-com animata più longeva e conosciuta della televisione che ha conquistata fino ad oggi la bellezza di ventitre prestigiosi Emmy Awards, ma da anni ha abbracciato una battaglia ecologista a difesa dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta. E in ragione di questo suo impegno contro gli inquinamenti del pianeta che nel 2007 ha realizzato, insieme al regista David Silverman, una versione cinematografica delle divertite (e spesso irriverenti) avventura della famiglia più disastrata conosciuta in TV. L’opera è “Simpson-il film” e viene presentata a Moliterno domani pomeriggio (ore 14.30) nell’Istituto Comprensivo Giacomo Racioppi nell’ambito della rassegna Film-Ambiente-Territori”, promossa dall’Ente del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Segnalato in tutte le guide del cinema per ragazzi e premiato anche in diverse manifestazioni ambientaliste, “Simpson-il film” narra che l’agenzia americana per l’ambiente decide di isolare sotto una campana l’area urbana di Springfield, dopo che papà Homer ha causato l’inquinamento del lago della città statunitense. La famiglia Simpson riesce a fuggire prima che venga riconosciuta colpevole del disastro ecologico e si rifugia in Alaska. Ma presto tornerà a Springfield per salvare la città. Un cartoon ecologista che, a differenza della serie Tv, viene utilizzata in modo spettacolare il sistema 3D. Matt Groening voleva realizzare un lungometraggio animato perfetto, e non a caso per questo film ha scritto, insieme ai suoi collaboratori centocinquantotto versioni della sceneggiatura. Il cartoon naturalmente lascia spazio a crisi familiari, riconciliazioni strappalacrime, comicità demenziale e sferra frecciatine satiriche per tutti.
bas 02