LIBUTTI (UDC):ISTITUZIONI AFFRONTINO PROBLEMA LAVORO GIOVANI

“I recenti dati della Banca d'Italia e il convegno organizzato dai clubs Lions e dall'Università pongono all'attenzione della classe dirigente lucana il dramma della fuga di cervelli dalla regione”.

E’ quanto afferma il capogruppo dell’Udc al Comune di Potenza Emilio Libutti che aggiunge: “è necessario che le Istituzioni pongano in essere delle concrete e durature azioni di impiego dei tanti giovani laureati e diplomati.
Lo studio della Banca d'Italia precisa che la Basilicata registra un emblematico saldo di emigrazione intellettuale negativo in rapporto alla popolazione con corrispondente titolo di studio del 10,2, mentre in complesso , negli ultimi cinque anni,dal Sud sono stati costretti a partire ottantamila laureati. Si tratta di un problema grave che porta ad un impoverimento in termini umani, sociali ed economici e contribuisce ad allargare il gap tra il Sud ed il Nord del Paese”.
Qualche sforzo positivo si sta compiendo ma non basta a frenare la fuga ormai incontrollata delle menti migliori – continua Libutti – sarebbe però utile coordinare e rendere efficaci le non trascurabili risorse disponibili.”
Il convegno dei Lions e dell'Università affronterà anche gli aspetti di depauperamento del tessuto sociale regionale accanto ai temi della scuola e dei sacrifici non solo economici delle famiglie costrette, paradossalmente,a finanziare con i costi delle università extra regionali proprio le regioni più forti e ricche del Paese.
La sfida da cogliere e vincere – conclude – non è solo di carattere occupazionale ma investe altresì aspetti di qualità della vita, di condizioni di contesto attrattive, di facilitazioni alla realizzazione personale ed alla costituzione dei nuclei familiari autonomi”.
BAS 05

    Condividi l'articolo su: