Lavoro, Giordano (Ugl): supporto anche alle imprese

“Le imprese in Basilicata necessitano di una politica specifica di sostegno che vada nella direzione della ricerca ed innovazione, con risorse appropriate che stimolino la competitività ed incoraggino la creazione di sistemi di rete e di trasferimento tecnologico fra aziende, Università e centri di ricerca”
È quanto sostiene il segretario regionale dell’UGL Basilicata metalmeccanici Giuseppe Giordano.
"Il nostro territorio, evidenzia il rappresentante sindacale, è in condizioni di sposare tale binomio essendoci in loco la FIAT SATA a Melfi, i Centri /Atenei Universitari a Potenza e Matera ed ENEA della Trisaia a Rotondella (MT) .
“La situazione nell’industria metalmeccanica lucana, la percentuale di occupati nel settore la dice lunga sulla scarsa capacità innovativa delle imprese, che certamente non è delle migliori”.
Altra nota dolente sono i finanziamenti, poiché secondo segretario regionale dei metalmeccanici, i contributi statali per i progetti sono scarsi e gli imprenditori disposti a rischiare in questi settori sono troppo pochi.
A parere dell’UGL – continua Giordano – le cause possono essere riferite sia alla diversa velocità di accesso telematico ai bandi da parte delle imprese, che ai criteri di concessione dei finanziamenti, spesso appannaggio delle aziende del Centro-Nord. Punto forte di tale sviluppo, secondo il sindacalista,potrebbe essere rappresentato dagli incentivi che la Regione Basilicata ha già avviato con i suoi programmi e progetti formativi, nonché nell’ipotizzare di estendere tale forma di contributo regionale anche alle imprese sia in fase di avvio che di accompagnamento alla crescita.
In definitiva – conclude il segretario dei metalmeccanicidell’UGL – la combinazione di tutte le azioni positive, messe in campo dalla Regione Basilicata, può rimettere in motol’economia locale, la sola capace di creare sviluppo ed occupazione".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: