Laghi Monticchio, Mattia: non basta regolamentare la pesca

Il consigliere regionale del Pdl fa menzione della sua proposta, formulata nella scorsa legislatura, di acquisto da parte della Regione del Lago grande di Monticchio

"La proposta della VI Commissione consiliare della Provincia di Potenza di aprire un tavolo alla Regione con l’assessore all’Ambiente, Agatino Mancusi, per rimuovere il divieto di pesca nel Lago Piccolo di Monticchio mi sembra fortemente riduttiva rispetto ai complessi problemi di tutela ambientale come quella di una migliore fruizione dell’intero comprensorio di Monticchio”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale Franco Mattia (Pdl) per il quale “va bene la proposta di un tavolo istituzionale non solo tra Regione e Provincia, ma anche con la partecipazione di tutti gli enti che hanno competenze e titolarità (Cfs, Enel, Comunità Montana commissariata, Comuni, Sovrintedenze ai Beni Culturali e ai Beni Ambientali, ecc) per affrontare tutte le questioni che si trascinano da troppo tempo”.

“Risale alla scorsa legislatura regionale la mia proposta, che non è stata presa in considerazione – precisa Mattia – perché la Regione Basilicata non perda altro tempo e provveda ad acquistare con legge il Lago Grande di Monticchio e le sue pertinenze forestali. Con un semplice provvedimento legislativo della Regione Basilicata – aggiunge – è necessario far prevalere il ‘diritto di prelazione’, seguendo una procedura analoga a quella di antica esecuzione quando fu ricostituito il demanio di Monticchio, a seguito della quota abbandonata dal Comune di Atella, in attuazione della Legge per la Basilicata che consentì l'acquisizione del primo nucleo forestale da parte dell'allora Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, avvenuto con contratto notarile del 9 gennaio 1916. Il diritto di prelazione da parte della Regione, al di là delle proposte avanzate dal Comune di Melfi e dalla Provincia di Potenza, sia pure lodevoli, è in ‘reispa’, ossia è insito nella costituzione fisica ed integrante dell'intero comprensorio dei Laghi di Monticchio i cui beni più estesi e rilevanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico già appartengono alla Regione Basilicata ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 616/77”.

“Questa potrebbe essere, inoltre – conclude Mattia – la soluzione più idonea per potenziare il patrimonio forestale regionale e quello naturalistico garantendo una gestione, specie finanziaria, all’altezza dei problemi esistenti”.
 

    Condividi l'articolo su: