Intergruppo presenta pdl su trasparenza dati ambientali

Giovedì 24 novembre i consiglieri Navazio, Falotico e Mollica presenteranno alla stampa la proposta di legge su “Disposizioni concernenti norme per l’accesso e la trasparenza in materia ambientale”

”La Regione Basilicata deve garantire la più ampia trasparenza in materia di informazione ambientale, a chiunque ne faccia richiesta e senza che questi debba dichiararne il proprio interesse”. E’ questo l’obiettivo della proposta di legge che il consigliere Alfonso Ernesto Navazio, primo firmatario, insieme con i capigruppo Falotico e Mollica presenterà alla stampa giovedì 24 novembre, alle ore 11.00, presso la sala 3 del Consiglio regionale.

“La proposta di legge rientra in un quadro normativo comunitario e nazionale – spiegano i promotori – che garantisce la più ampia tutela del principio di trasparenza nell’accesso alle informazioni che riguardano l’ambiente. La materia ambientale è stata, infatti, oggetto – spiega Navazio – di numerosi interventi e di un’opera complessiva di riordino e di razionalizzazione delle procedure attraverso l’approvazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ‘Norme in materia ambientale’ modificato con il D.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. Una proposta di legge che, in un momento di totale confusione per la Basilicata in termini di chiarezza sull’ambiente definisce, innanzitutto, il principio ispiratore dei comportamenti della Regione affinché l’informazione ambientale venga sistematicamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti informatici in forme o formati facilmente consultabili”.

“L’accessibilità dei dati ambientali – sottolinea il presidente di Io Amo la Lucania – rappresenta la rinnovata frontiera per un corretto rapporto tra il cittadino e l’amministrazione. In tal senso, questa proposta di legge, attraverso specifici interventi da parte della Giunta regionale, intende rafforzare il recepimento delle normative nazionali ed europee, assumendo ed ampliando i concetti di trasparenza ed accessibilità. La trasparenza – conclude Navazio – viene qui intesa come possibilità di conoscenza totale da parte dell’intera collettività in merito a tutte le ‘informazioni pubbliche’, secondo il paradigma della ‘libertà di informazione’ dell’open government di origine statunitense”.

    Condividi l'articolo su: