In Ghana un festival tutto lucano

Il Festival lucano di Accra, in Ghana, è stata una grande vetrina della Basilicata. Cultura, enogastronomia, imprese e musica, per sette giorni,hanno rappresentato la proposta lanciata nella capitale ganese.
La manifestazione voluta da Nino Miseo, lucano, manager del turismo internazionale in Africa per conto dell’Undp Onu, è stata la prima occasione di confronto per le aziende italiane che operano nel continente nero nei comparti soprattutto dell’edilizia e dei servizi. Un evento (senza costi per gli enti pubblici della Basilicata) sostenuto dall'Ambasciata d'Italia in Ghana, dalla compagnia aerea Alitalia, dai gruppi Dhl e La Palm Royal Beach Hotel di Accra. L'iniziativa ha il merito di aver anticipato la riforma varata dal ministero degli Esteri, che parte a gennaio, ed ha un chiaro presupposto: le ambasciate come piattaforma propositiva del made in Italy. Il festival di Accra, dunque, va nel senso del nuovo corso delle sedi diplomatiche italiane e coglie a pieno l’importanza della internazionalizzazione delle imprese.
Della delegazione della Basilicata in Ghana, oltre a imprenditori e operatori dell'informazione fra cui il giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Emilio Salierno, , ha fatto parte anche il gruppo giovanile di musica etnica "La gatta mammona" di Tricarico – che ha riscosso un grande successo, “fondendosi” con le band africane nei concerti tenutisi ad Accra – e due chef dell'Unione cuochi lucani, Salvatore Gambardella e Prospero Russo, che hanno preparato le pietanze della cucina tipica della Basilicata.
Alla serata inaugurale del festival erano presenti, tra gli altri, più di venti ambasciatori delle sedi diplomatiche della capitale (tra cui l'ambasciatore d'Italia in Ghana e Togo, Tullio Guma), il ministro del Turismo del Ghana, Zita Okaikoi, e il nunzio apostolico Leon Kalenga. E' la prima volta che una manifestazione caratterizzata dall'italianità, ma soprattutto dalle proposte della Basilicata, è stata organizzata in quell’area del mondo.
Il Ghana è un Paese guida dell'Africa, stabile dal punto di vista politico-istituzionale e della sicurezza pubblica, aperta ad accogliere investimenti stranieri.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: