La salvaguardia della biodiversità, le politiche a favore della montagna e lo sviluppo dei sistemi rurali. E’ la triade delle priorità della “Festa dell’Appennino Lucano: Montagna Grande di Muro Lucano”. Esperti, politici regionali e provinciali, amministratori locali e produttori daranno vita, domani (5 settembre), al meeting conclusivo della kermesse in programma, a partire dalle ore 10, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Muro Lucano. Lo rende noto alla stampa il sindaco, Gerardo Mariani.
Condurrà i lavori il giornalista de “Il Quotidiano della Basilicata”, Rocco Pezzano. Seguiranno gli interventi del sindaco, Gerardo Mariani, di Vincenzo Mariano dell’Ati Pif “latte Basilicata”e di Luciano Di Vito dell’Ati Pif “Carne Basilicata”. “Le proposte dell’Alsia per l’agricoltura” è il tema che sarà trattato dal Commissario straordinario dell’Alsia, Domenico Romaniello mentre sui sistemi rurali relazionerà il Presidente del Gal Marmo Melandro, Nicola Manfredelli. “Le opportunità della montagna e le sinergie delle amministrazioni locali” sarà il leit motiv dell’intervento del Direttore dell’Apt, Gianpiero Perri. Seguiranno poi i saluti dei sindaci dell’Antica Lucani e dell’assessore all’agricoltura, Pietro Farenga, del Presidente dell’Anci, Vito Santarsiero, dell’assessore all’agricoltura della Provincia di Potenza, Nicola Figliuolo, del consigliere regionale, Nicola Pagliuca, del Presidente IV Commissione Permanente Regione Basilicata, del consigliere regionale, Gennaro Straziuso, dell’assessore alle attività produttive, Erminio Restaino e del governatore lucano, Vito De Filippo.
Per Mariani “ la promozione del territorio del Marmo Platano Melandro e dei paesi dell’Antica lucania risponde ad un unico legato alla possibilità di valorizzare tutte le aree interne della Basilicata rendendone fruibili però tutte le risorse. Ed allora è giunta l’ora di lavorare in sinergia per rafforzare la cooperazione tra gli Enti per una solida politica di coesione territoriale”.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Muro Lucano con il patrocino della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dell’Associazione Province Unesco Sud Italia, dell’Alsia, della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, dell’Apt Basilicata, del Gal Marmo-Melandro, di Basilicata Turismo e dei produttori e dei Comuni di Baragiano, Ruoti, Picerno, San Fele, Ruvo del Monte, Rapone, Pescopagano, Castelgrande, Balvano, Ricigliano, Laviano, Colliano, San Domenico, Contursi e Vietri di Potenza.
(bas – 04)