Ha preso il via oggi la sedicesima edizione della Festa dell’Albero di Legambiente: per tutto il week end i ragazzi delle scuole, i cittadini e le amministrazioni pubbliche daranno vita ad una serie di iniziative in tutta Italia dedicate alla piantumazione di alberi, per rendere i luoghi in cui viviamo più belli, verdi e respirabili. Un’azione concreta di lotta ai cambiamenti climatici e prevenzione del dissesto idrogeologico, – si legge in un comunicato – ma anche un’occasione per focalizzare l’attenzione sull’importanza che il verde riveste nel mantenimento degli equilibri ambientali del Pianeta.
Nel week-end dedicato alla Festa dell’albero Legambiente affiancherà ai classici temi del rispetto del verde e della lotta all’inquinamento, l’impegno per la conservazione dell’habitat e dell’ecosistema, in linea con l’anno internazionale della biodiversità proclamato dall’Onu.
Oggi, il 20 e 21 novembre si terrà nel Bosco Maglie di Grumento Nova – incantevole area SIC del Parco Nazionale della Val d’Agri – il weekend lucano interamente dedicato alla Festa dell’Albero.
L’evento si colloca nell’ambito dell’iniziativa finanziata dal programma regionale PIOT (pacchetti integrati di offerta turistica) ed è organizzato dal Comune di Grumento Nova, dall’Ente Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e da Legambiente Basilicata, con il supporto della struttura operativa del Gal Akiris.
Proprio in tema di conservazione e tutela della biodiversità si inizia, oggi alle ore 15, con il convegno “Vivere i parchi, le aree protette per promuovere la qualità della vita”.
L’incontro prevede un workshop di natura tecnica nel corso del quale gli interventi di di Giodano De Santis (Consulente Turistico), Nicola Corona (Aree protette e biodiversità – Legambiente), Anna Bombonato (Ambiente Italia) e Alessandro Vezzil (AzzerroCO2), illustreranno le potenzialità che un’area Parco può offrire in termini economico – sociali.
A seguire, Domenico Romaniello (Commissario ALSIA), Gerardo Delfino (Dirigente di Ricerca INEA Basilicata), Domenico Totaro (Commissario Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese), Piero Lacorazza (Presidente Provincia Potenza) e Agatino Mancusi (Assessore Ambiente e Vice Presidente Regione Basilicata), analizzeranno le possibili implicazioni per il territorio della Val d’Agri.
All’incontro, coordinato da Antonio Nicoletti (Responsabile nazionale aree protette e biodiversità della Legambiente) parteciperanno, inoltre, Vincenzo Vertunni (Sindaco di Grumento Nova), Angela Latorraca (Presidente del Gal Akiris), Ennio Di Lorenzo (Direttore del Gal Akiris) e Marco De Biasi (Presidente Legambiente Basilicata).
BAS 05