Edilizia: Feneal-Uil, corsi pre-ingresso in cantiere

Entro la fine del 2011 in Basilicata le Scuole Edili di Potenza e di Matera, in stretta collaborazione con l’Efmea a Potenza e l’Esema di Matera, realizzeranno 92 corsi (46 a Matera e 46 a Potenza) di pre-ingresso al cantiere con un numero complessivo di 1.460 ore formative e il coinvolgimento di circa 200 operai, di cui una ventina extracomunitari: sono i dati forniti dal monitoraggio nazionale realizzato da Formedil (Ente Nazionale per la Formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia).
“Il sistema paritetico di cui fa parte Formedil, insieme alla rete di scuole edili sul territorio regionale – è il commento del segretario generale regionale della Feneal-Uil, Domenico Palma – hanno costruito un percorso che ha portato a risultati importanti. Dall’analisi pluriennale raccolta nel Rapporto, emergono innanzitutto l’incremento delle attività di formazione alla sicurezza avviate per la prima volta anche in Basilicata nel 2009 con un numero di 60 corsi e poco più di un centinaio di operai, oltre la grande ricchezza alle potenzialità di un sistema radicato sul territorio, che è in grado di svolgere al meglio il suo lavoro di sostegno alle imprese e di sviluppo professionale, ma anche educativo e culturale”.
“L’immissione di un numero così rilevante di nuovi assunti con una formazione di ingresso finalizzata in gran parte anche alla sicurezza – sottolinea Massimo Calzoni Presidente del Formedil – non può non aver inciso sul calo di oltre il 12% degli infortuni riscontrato dall’Inail nel biennio 2009-2010. Un lavoratore che, prima di entrare in cantiere, ha appreso a riconoscere i rischi e ad applicare le misure di prevenzione è infatti sicuramente più attrezzato ad affrontare il proprio lavoro anche rispetto al rischio di infortuni.”
Forte di questi risultati il Formedil si propone come riferimento principale del settore per una crescita professionale e culturale delle costruzioni nel nostro Paese, lanciando la campagna di comunicazione “INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO” volta a sottolineare l’eccezionalità del sistema formativo che fa riferimento alle Scuole Edili paritetiche, e rivolta sia chi fa già parte del settore sia a chi ancora non lo conosce per comunicare a tutti le iniziative messe in atto negli ultimi anni a favore della professionalità e della sicurezza di lavoratori e imprese di costruzione.
bas 03

    Condividi l'articolo su: