Deputazione Lucana Storia Patria al convegno nazionale

Il presidente Antonio Lerra è intervenuto alla Tavola rotonda che si è svolta a La Venaria Reale (Torino).

“La Deputazione Lucana di Storia Patria è oggi in Italia tra i più virtuosi esempi di espletamento di suoi ruoli e funzioni, in sintonia piena con gli indirizzi portanti della Giunta Storica Nazionale (già Giunta Centrale per gli Studi Storici), dal rigore qualitativo delle sue attività scientifico-culturali alla sua solida funzione pubblica, all’ampiezza ed articolazione dei rapporti interistituzionali sul territorio”. E’ quanto, tra l’altro, emerso nell’ambito della Tavola Rotonda conclusiva del Convegno Nazionale di studio La Storia della Storia Patria. Società, Deputazioni e Istituti Storici Nazionali nella costruzione dell’Italia, svoltosi dal 17 al 19 maggio u.s. a La Venaria Reale (TO).
Nel corso di tale Tavola Rotonda, presieduta dal prof. Paolo Prodi, Presidente della Giunta Storica Nazionale, il Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, prof. Antonio Lerra, ha tra l’altro posto particolare accento sull’opportunità di una ricostruzione dei tracciati storiografici che a partire dall’Unità d’Italia hanno caratterizzato, nelle diversificate realtà regionali italiane, luoghi e forme di studi e ricerche d’ambito storico, al fine del recupero, della valorizzazione e della fruizione di elementi identitari portanti locali, nel più generale alveo della costruzione identitaria dell’Italia unita. Al riguardo, ha, nel contempo, richiamato l’insieme di attività e di iniziative scientifico-culturali realizzate ed in atto da parte della Deputazione Lucana di Storia Patria (seminari, incontri di aggiornamento scientifico, percorsi di ricerca, convegni…), la quale – ha detto il prof. Lerra – a conclusione dell’intenso programma triennale sul 150 anniversario dell’Unità organizzerà in Basilicata un Convegno nazionale
delle Deputazioni (2012), sia quale momento di analisi comparata dei tracciati e delle risultanze di aspetti e momenti più significativi della Storia Patria, sia anche quale occasione di confronto sulla riconfigurazione di ruoli e funzioni delle Deputazioni oggi in Italia. In ciò a partire – ha evidenziato il prof. Lerra – dalla positiva esperienza realizzata ed in atto in Basilicata, in attivo raccordo con l’Università degli studi, Istituti ed Enti di ricerca, Istituzioni culturali, oltre che in collaborazione con il complessivo sistema delle Autonomie locali, dalla Regione alle Province ai Comuni, nell’autonomia di propri ruoli e funzioni.
Un’esperienza, quella della Deputazione Lucana di Storia Patria, che – come si è detto – ha richiamato viva attenzione nei partecipanti alla Tavola Rotonda conclusiva del Convegno svoltosi a La Venaria Reale, che ha rappresentato, nel suo insieme, un alto e proficuo momento di riflessione e di confronto sul ruolo della Storia ed, in particolare della Storia Patria, a partire dall’Unità d’Italia.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati