Un altro passo in avanti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’Unione europea
“Con questa intesa la Regione Basilicata fa un altro passo in avanti nel percorso avviato due anni fa per ridurre la bolletta energetica delle famiglie lucane con la riduzione del costo del gas. Ma a questa importante finalità che consegna uno straordinario vantaggio in un tempo di crisi economica così complicato come quello che stiamo vivendo, si aggiunge l’obiettivo di consolidare le azioni a tutela dell’ambiente promuovendo impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, illustrando stamani i contenuti del protocollo d’intesa per la sostenibilità energetica delle province di Potenza e di Matera.
“In questo percorso mirato a razionalizzare e ridurre i consumi ed i costi energetici, anche dal punto di vista ambientale, abbiamo ritenuto fondamentale il ruolo e l’impegno delle altre amministrazioni, a partire dalla province, fino ad arrivare ai Comuni. Il governo regionale ritiene, infatti, che riduzione dei costi energetici e produzione di energia da fonti rinnovabili possano procedere di pari passo per rispondere in modo più efficace ed efficiente sia al fabbisogno di energia della regione sia agli obiettivi indicati dall’Unione europea per la riduzione delle emissioni di Co2 del 20 percento entro il 2020 aumentando nel contempo del 20 percento il livello di efficienza energetica e del 20 percento la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. Va dato atto alla Società energetica lucana di aver avviato questo percorso producendo risultati che sono sotto gli occhi di tutti a partire dalla riduzione della bolletta energetica per le Pa locali, quattro strutture ospedaliere e quatto strutture amministrative (Alsia, Arpab, metapontum Agrobios, Regione) grazie alla gara per la fornitura aggregata di energia elettrica a quattro strutture ospedaliere e a quattro strutture amministrative”.