La palliazione in rete: stato attuale e prospettive future” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 8 e sabato 9 ottobre presso l’Irccs Crob di Rionero in Vulture. Organizzatori dell’incontro sono l’Unità Operativa di Cure Palliative e l’associazione Onlus “Gigi Ghirotti”.
Obiettivo dell’convegno è quello di fornire un aggiornamento a medici, infermieri professionali e Operatori Socio Sanitari sulla tematica delle cure palliative. Saranno presenti relatori provenienti da diverse realtà nazionali, tra cui quella dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con Numa Cellini ordinario della cattedra di Radioterapia, quella dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara con Giorgio Lelli direttore del Dipartimento Funzionale di Oncologia, quella dell’ Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria con Nicola Calipari responsabile Day Hospital dell’Unità Operativa di Radioterapia Oncologica, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Bari con il direttore dell’U.O. Cure Palliative Antonio Conversano.
Al centro c’è la rete, ovvero il consolidamento di una rete di cure palliative sul territorio regionale. A tal proposito parteciperanno al convegno il responsabile dell’Hospice di Stigliano Giuseppe Agneta, il direttore dell’U.O.C. di Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative dell’Asp di Potenza Gianvito Corona e il responsabile dell’U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative Hospice A.O.S. San Carlo Marcello Ricciuti. Secondo il ministero della Salute, infatti, “la necessità di offrire livelli di assistenza adeguati ai bisogni del malato, mutevoli anche in modo rapido ed imprevedibile, rende utile la programmazione di un sistema a rete che offra la maggiore possibilità di integrazione tra differenti modelli e livelli di intervento e tra i differenti e numerosi soggetti professionali coinvolti”. La Palliazione in rete, dunque, ha lo scopo di rafforzare l’offerta assistenziale rivolta ai malati terminali.
Lotta al dolore ma anche umanizzazione delle cure. “Va migliorato in primo luogo il rapporto tra malato, medico e operatori sanitari, in termini sia di qualità della comunicazione che di comprensione e trasmissione di empatia, assicurando il necessario supporto psicologico qualora le condizioni cliniche del paziente lo richiedano” dice il responsabile dell’U.O. Cure Palliative Hospice dell’Irccs Crob Pasquale Di Leo.
Il corso è articolato in tre sessioni, la prima dedicata agli aspetti organizzativi e gestionali relativi alla rete delle cure palliative, la seconda dedicata ai trattamenti palliativi specialistici e la terza ai trattamenti propri della palliazione e delle terapie di supporto. A dare il via ufficiale ai lavori del convegno il presidente della Giunta Regionale Vito De Filippo, il presidente del Consiglio Regionale Vincenzo Folino, l’assessore alla Salute Regionale Attilio Martorano e il direttore generale Irccs Crob Rocco Alessandro Maglietta.
bas 02