Cciaa Potenza: domani incontro su idee d'impresa innovative

5 gruppi di giovani, 5 idee d’impresa su cui scommettere. La Camera di Commercio di Potenza lo ha fatto, con il supporto operativo dell’azienda speciale Forim, nell’ambito del Bando denominato N.I.D.I. (Nuove Idee D’impresa Innovative) ideato e promosso dal Tavolo dell’Innovazione; un organismo che vede protagonisti – oltre l’Ente camerale – Università della Basilicata, Provincia di Potenza e molte Associazioni di categoria del potentino, allo scopo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica.

Domani, martedì 22 marzo, alle ore 10.00, nella nuova Sala Consiglio della sede di Via dell’Edilizia della Camera di Commercio, a Potenza, i cinque gruppi faranno il punto della situazione, comunicando ai rappresentanti del Tavolo le criticità e le potenzialità riscontrate dai progetti, nonché l’eventuale volontà di dar vita ad un percorso di tipo autoimprenditoriale.

“Dopo aver ideato e promosso il Bando abbiamo selezionato le idee migliori, attivato percorsi formativi e finanziato l’acquisizione di servizi e consulenze per perfezionare il progetto attraverso la concessione di voucher di 10.000 euro ciascuno, da impiegare per l'acquisto di consulenze specialistiche finalizzate ad approfondire gli aspetti tecnici e quelli economici e di mercato – ricorda il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte -. Ora è il momento di monitorare l’andamento dei progetti selezionati, per verificare che l’iter risponda alle direttive del Bando ma soprattutto per supportare le compagini ed accompagnarle verso la fase dello start up, concedendo ulteriori 2.000 euro a chi avvierà concretamente l’azienda.

Le idee si sviluppano su diversi comparti: c’è un servizio di gestione automatizzata e controllo dei processi produttivi del settore agroindustriale attraverso sensori, un sistema di telerilevamento da satellite per gli incendi, un’infrastruttura web “user friendly” finalizzata al supporto nell’erogazione di servizi sanitari da remoto, un’idea di recupero dei fondi di caffè per la produzione di specialità micologiche e la produzione di compost e, infine, un sistema di supporto alla gestione del ciclo logistico dei RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

L’incontro di domani verrà aperto dal presidente Lamorte. Sono previsti brevi interventi di Franco Fucci, direttore della Forim, e di Alfonso Bavoso, docente dell’Università della Basilicata. Ogni gruppo avrà a disposizione un quarto d’ora per aggiornare il Tavolo in merito all’iter dell’idea finanziata.

BAS 05
  

    Condividi l'articolo su: