Il responsabile di Basilicata Innovazione: il progetto introduce soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita del consumatore, ma anche l’efficienza sul lavoro
“Oggi prende ufficialmente il via Ergonomia Basilicata, un progetto che presenta numerose opportunità per lo sviluppo della competitività delle imprese lucane. Parlare di ergonomia nelle produzioni locali significa applicarne i principi scientifici per realizzare prodotti migliori, orientati al comfort e al benessere dell’utilizzatore, rispondenti alle sue esigenza e differenti da quelli disponibili sul mercato. Significa introdurre soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita del consumatore, la sua sicurezza, ma anche l’efficienza e l’efficacia sul lavoro” – afferma l’ing. Paolo Cattapan, responsabile del progetto Basilicata Innovazione, durante l’incontro di presentazione di Ergonomia Basilicata tenutosi oggi a Matera.
“Sono tre i membri del gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione delle attività: Giuseppe Guarini – referente del progetto, Sara Zanchiello – responsabile di Ergonomia FVG per AREA Science Park e il prof. Antonio Dal Monte, esperto di fama internazionale nel settore dell’ergonomia, nell’ambito della quale ha prodotto oltre 70 brevetti industriali. Saranno proprio le competenze d’eccezione ed esperienza di Dal Monte a guidare il progetto e a permettere il raggiungimento di risultati di successo in Basilicata, come già accaduto per Ergonomia FVG”.
“Con Ergonomia Basilicata e attraverso il contatto diretto con le aziende del territorio – aggiunge Cattapan – vogliamo da un lato dare assistenza gratuita nello sviluppo di progetti di innovazione; dall’altro consolidare e diffondere la cultura dell’ergonomia, anche attraverso seminari utili a comprendere come questa scienza possa contribuire al miglioramento dei processi produttivi”. “Ad oggi – conclude Cattapan – sono 21 le imprese interessate al progetto, appartenenti ai settori dell’arredo, della meccanica, delle materie plastiche e delle acque minerali. Nei prossimi mesi continueranno le visite in azienda del nostro gruppo di lavoro, per rendere il tessuto imprenditoriale quanto più consapevole dei vantaggi competitivi che può portare questo progetto in Basilicata.”
bas 02