"L'appello dei vescovi lucani per sollecitare soluzioni al grave problema della disoccupazione – ha dichiarato Emilio Libutti, portavoce regionale di Alleanza per l'Italia – richiama opportunamente le istituzioni ad interventi concreti ed immediati".
In linea con la disponibilità già espressa dal presidente De Filippo e dai partiti del centro-sinistra ad affrontare il tema cruciale del nostro tempo, anche ApI porterà il proprio contributo di idee e di proposte.
"Per raggiungere risultati positivi dovremmo partire però dalla consapevolezza – ha continuato Libutti – che non basta soffermare la riflessione astrattamente solo sul “fenomeno" disoccupazione in senso stretto, occorre immaginare interventi sulle parti dei sistemi che non funzionano adeguatamente o che hanno bisogno di sostegni per svilupparsi. E' indispensabile immaginare azioni di rilancio dell'apparato produttivo, del sistema pubblico allargato, a partire dalle riforme della governance locale e di settore, e del mondo economico nel suo complesso.
La particolare gravità del momento – ha detto Libutti – richiede uno sforzo comune di tutti i soggetti coinvolti – istituzioni, imprenditori, sindacati, professionisti, università, – per ricercare azioni innovative ed opportunità di lavoro in settori non esplorati, mettendo insieme le energie e le risorse.
Infatti non è immaginabile affrontare una crisi globale di tali dimensioni senza mettere in campo una articolata e specifica politica a favore del lavoro che parta dal livello europeo, e quindi del più efficace impiego delle risorse comunitarie, transitando per il governo nazionale, fino a coinvolgere la regione e le comunità locali."
"Le dimensioni contenute della regione e della popolazione in età lavorativa , la presenza di un contesto sociale ancora sano e di ricchezze naturali non comuni, sono i presupposti indispensabili su cui proseguire il cammino intrapreso (lungo e non facile) sulla via di uno sviluppo duraturo e diffuso.
Incentivare la ricerca e l'innovazione, sostenere la sana imprenditoria lucana, valorizzare il capitale sociale della nostra regione, assecondare la nascita di nuove professioni, non disperdere il patrimonio degli artigiani e delle tante piccole e medie aziende, promuovere i "poli di eccellenza" e la "qualità" dei nostri prodotti, puntare ad una maggiore efficienza della pubblica amministrazione- ha concluso Emilio Libutti- sono alcuni degli aspetti che ApI approfondirà in vista dell'appuntamento regionale sui temi del lavoro".
bas 02