“Un’occasione di promozione delle tante competenze presenti, un forte raccordo con il mondo del lavoro e delle realtà territoriali”, questi i termini adoperati dal presidente Ageforma Nicola Trombetta, commentando le attività del Servizio integrato di orientamento e di Consulenza orientativa.
Il piano di intervento approntato dell’Ageforma – continua la nota di Trombetta – si presenta difatti finalizzato a raccordare la domanda con le potenzialità dei soggetti imprenditoriali presenti. Per quanto attiene al Servizio integrato di orientamento si è proceduto a predisporre un calendario di incontri con i Comuni interessati, Montescaglioso, Bernalda, Grassano, Tricarico, Accettura, Valsinni, Montalbano Jonico, Calciano, Cirigliano, Nova Siri, Grottole, Rotondella, Craco, convocando alcuni Cda itineranti, al fine di monitorare le azioni di raccordo con i soggetti istituzionali coinvolti, e raccogliere le proposte derivanti dall’opera sinergica realizzata. In merito all’azione di Consulenza orientativa sino ad oggi si è proceduto alla realizzazione di colloqui motivazionali con circa 1000 utenti, nelle sedi dei Centri per l’Impiego di Matera (320), Tricarico (146), Policoro (400), Pisticci (100). Gli utenti sono stati assistiti nella definizione di un percorso individuale, finalizzato all’inserimento professionale; a tal fine, con il supporto degli orientatori messi in capo dall’agenzia, si è proceduto alla stesura di Bilanci per l’autovalutazione delle risorse, potenzialità, attitudini, competenze personali. Oggi, si sta procedendo alla sensibilizzazione presso le aziende alle politiche attive del lavoro, rilevando la disponibilità alla effettuazione di percorsi di stage/tirocinio; i dati, raccolti in un data base, saranno quindi forniti al Cpi, che potrà procedere alla attivazione di percorsi di inserimento al lavoro.
“Attività di questi tipo intendono facilitare l’incontro degli utenti con il mercato del lavoro, fornendo elementi conoscitivi specifici di singole realtà lavorative; i percorsi di stage – ha chiarito il direttore generale Ageforma Salvatore Parziale – attivabili con aziende operanti in loco, che intendono soddisfare l’esigenza di crescita del territorio e delle competenze in esso presenti, innescando processi decisionali che permettano l’individuazione di comparti lavorativi all’interno dei quali collocare nuove professionalità “.
BAS