“Nutrire la memoria, rafforzare l’identità, costruire la ‘rete’ dei lucani, ovunque si trovino, per far crescere la comunicazione fra le tante ‘Basilicate’ presenti nel mondo: questo è il compito a cui è chiamato oggi il Consiglio regionale, che intende rafforzare il profilo istituzionale della propria azione anche nella città e nella provincia di Matera, dove saranno implementati i servizi resi ai cittadini presso la sede di rappresentanza dell’Assemblea”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, che oggi a Matera, accompagnato dal vicepresidente Romeo Sarra e dal consigliere segretario Luigi Scaglione, ha avuto una serie di incontri con i vertici istituzionali della città dei Sassi.
Folino, Sarra e Scaglione sono stati ricevuti dal vescovo di Matera, Mons. Salvatore Ligorio, che ha sottolineato la necessità di “ricostruire la fiducia relazionale nelle persone”, invitando contestualmente le istituzioni a far sentire la propria vicinanza ai cittadini. Successivamente ha incontrato il prefetto di Matera, Giovanni Francesco Monteleone, il quale ha parlato di “assetto forte e sereno” delle istituzioni lucane, assicurando il proprio impegno per favorire i rapporti fra i diversi enti del territorio.
I tre esponenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale sono stati poi ricevuti dal presidente dell’Amministrazione provinciale, Franco Stella (alla presenza della giunta e di numerosi consiglieri provinciali), e dal sindaco di Matera Salvatore Adduce. Nel primo incontro è stata evidenziata la necessità di completare il processo di trasferimento delle deleghe alle Province, affermando pienamente il principio di sussidiarietà e di leale collaborazione fra le istituzioni locali del territorio, anche in previsione dell’attuazione del federalismo fiscale. Sia in Provincia che al Comune è stato inoltre sottolineato che Matera attende un forte sostegno della Regione per promuovere la propria vocazione turistica e contribuire con le proprie importanti risorse sociali, produttive e storico – culturali allo sviluppo della Basilicata. Evidenziate inoltre le emergenze rappresentate dai problemi del lavoro e del disagio sociale.
“Abbiamo avviato oggi a Matera – ha detto Folino al termine della mattinata – un doveroso ciclo di incontri istituzionali, che proseguirà nei prossimi giorni anche a Potenza e in altre aree della Regione per promuovere la coesione sociale dei territori. Intendiamo favorire quel clima di collaborazione fra le istituzioni che è indispensabile per aprire una stagione di riforme condivise e partecipate. Vogliamo inoltre raccogliere la sfida del federalismo fiscale per reclamare equità e solidarietà senza rinunciare a misurarci, tutti insieme, con il tema della qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini. E riteniamo essenziale che la stessa sede di rappresentanza di Matera del Consiglio regionale, oltre che luogo dove i consiglieri di questa provincia possano svolgere la loro attività, diventi sempre di più riferimento istituzionale per i cittadini e il mondo associativo, che dovremo coinvolgere anche nella discussione sul nuovo Statuto regionale”.