(ACR) IRSINA, DI LORENZO: POSITIVO INCONTRO CON SANTOCHIRICO

“Si è svolto questa mattina, su sollecitazione ed alla presenza del consigliere regionale Di Lorenzo e di una delegazione del Pdl di Irsina, un incontro con l’assessore all’Ambiente e Territorio della Regione Basilicata, Vincenzo Santochirico, per esaminare e riflettere sui prevedibili effetti negativi che derivano dal provvedimento di vincolo naturalistico, paesaggistico ed ambientale emanato dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali sull’intero territorio di Irsina che, in sostanza, impedisce di poter installare nel suddetto territorio impianti eolici o altri tipi di impianti destinati alla produzione di energia elettrica proveniente da fonti alternative a quelle tradizionali, attivando altresì rigidi vincoli urbanistici”. A darne notizia è il consigliere regionale del gruppo di An verso il Pdl, Pasquale Di Lorenzo.

“Tutto questo – prosegue Di Lorenzo – mentre oggi, il Consiglio regionale si appresta ad esaminare e, con ogni probabilità, ad approvare il nuovo Piano di Indirizzo Enegetico Ambientale ( Piear) che rappresenta, sicuramente, una grande opportunità di crescita e di sviluppo per l’economia lucana, in grado di creare posti di lavoro e dalla quale, sic stantibus rebus, inopinatamente resterebbe esclusa la comunità irsinese. Ci ha fatto piacere ascoltare sull’argomento la voce dell’assessore Sanrochirico – afferma Di Lorenzo – che ha condiviso appieno le nostre ragioni ed aspettative, confermando la sua piena disponibilità per la risoluzione del problema che ha già cominciato a concretizzarsi con l’invio di una comunicazione da parte del suo Dipartimento diretta , tra gli altri, al competente Ministero, nella quale viene espresso parere contrario alla istituzione del vincolo paesaggistico su tutto il territorio di Irsina. Ora però – continua Di Lorenzo – per dare maggiore incisività e concretezza alla risoluzione del problema occorre un’azione forte, condivisa e congiunta da parte tutti i nostri parlamentari , consiglieri regionali, provinciali ed Amministrazione comunale di Irsina finalizzata ad ottenere la revoca del provvedimento di vincolo e l’adozione, eventualmente, di una nuova proposta condivisa e mirata a salvaguardare solo quelle parti del territorio di particolare pregio naturalistico, paesaggistico e culturale. Questo impegno – conclude Di Lorenzo – è dovuto per rispetto verso una comunità, quella irsinese, che in questa vicenda rischia di pagare un prezzo troppo alto per la sua capacità di crescita e per le legittime aspettative dei suoi cittadini”.

    Condividi l'articolo su: