Durante l’incontro sarà approfondito il tema della tutela penale dell’ambiente e responsabilità delle imprese
Il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, in collaborazione l’Osservatorio Ambiente e Legalità e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, organizza a Maratea il 24 settembre alle ore 9, presso il Grand Hotel Pianeta Maratea, un seminario sulla nuova normativa relativa all’inquinamento provocato dalle navi.
La norma introduce nel codice penale nuovi reati tra cui quello di Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto che si affiancano ai reati già previsti dal codice dell’ambiente e chiama le imprese, a rispondere degli illeciti penali ambientali. Novità più significativa è rappresentata dalla previsione di responsabilità delle persone giuridiche, in quanto la possibilità che l’impresa in quanto tale possa subire le conseguenze di una gestione volta alla compromissione dell’ambiente è destinata ad avere un impatto rilevante sui modelli di organizzazione, gestione e controllo. Al seminario interverranno Piero De Crescenzo, Presidente della I Sez. Penale dei Tribunale di Roma, Giorgio Fidelbo, Consigliere della Corte di Cassazione, Alessio Scarcella, Magistrato addetto al Massimario della Corte di Cassazione, Mauro Catenacci, Ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma 3, Bruno Carbone, della segreteria dell’Organismo di Vigilanza Eni e Giacinto Santoro, direttore dell’Ufficio di Rappresentanza di Potenza, Total E&P Italia.
bas 03