A Potenza il “Wonder Film Festival”

Si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro”, il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi. L'obiettivo è scoprire i talenti emergenti e di valorizzare i progetti di educazione al linguaggio cinematografico.

Si terrà a Potenza dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro”, il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi, ideato dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) e promosso insieme al Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CeSAM), in collaborazione con il Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Nerdworks, Stoà Teatro, Centro Danza Metamorfosi e l’associazione studentesca Unidea, e grazie al patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Potenza e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Il Festival nasce con l’obiettivo di scoprire i talenti emergenti e di valorizzare i progetti di educazione al linguaggio cinematografico condotte dalle istituzioni scolastiche italiane, muovendosi in linea con gli obiettivi del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La prima edizione del” Wonder Film Festival” è dedicata a Silvio Spaventa Filippi, giornalista, traduttore e romanziere lucano direttore del “Corriere dei Piccoli” che si distinse nel panorama nostrano come periodico per ragazzi di elevata qualità, modernità letteraria, artistica ed educativa. Nella giornata di apertura, l’autore sarà ricordato con una retrospettiva inedita a cura del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” e di Stoà Teatro.
Diverse le masterclass e i workshop in programma rivolti sia agli studenti che ai docenti (presso la Biblioteca “Maurizio Leggeri”), e dedicati al visual storytelling (Gianfranco Giardina, RedhouseLab), all’utilizzo dei videogame nella didattica (Andrea Dresseno, Italian Videogame Program – IVPRO) e nella valorizzazione dei beni culturali (Adriano Bizzoco, CGIAM). Spazio anche alle “special experience” con il “Laboratorio di cinema d’animazione – Costruire un puppet per la Stop Motion”, a cura di Turtle Studio Animation, alla quale parteciperanno 30 studenti del Liceo Statale “Walter Gropius” e dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato – IPSIA “G. Giorgi”.
Tra gli ospiti, Franco Rina, il direttore e ideatore di “Cinemadamare”, il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo, e il regista Giuseppe Marco Albano che sarà in sala per la proiezione del film da lui diretto “School of life” che racconta della storia di Nicolò Govoni e della missione di “Still I Rise” organizzazione no-profit nata per offrire un’istruzione gratuita ai bambini più vulnerabili del mondo.
Special guest del Festival è Alessio Marzilli, regista noto per il suo contributo al programma televisivo Propaganda Live, il quale presenterà al pubblico il “Manuale di sopravvivenza creativa nell’era dell’AI” e illustrerà il “dietro le quinte” del suo processo creativo offrendo soluzioni per affrontare la nuova transizione digitale: dalla paura di essere sostituiti alla scoperta dell’intelligenza artificiale come strumento.
Al programma mattutino, pensato principalmente per gli istituti scolastici (secondarie di I e II grado), si affiancano le proiezioni pomeridiane con i capolavori d’animazione per bambini e ragazzi: “Flow- Un mondo da salvare”, vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione; la versione restaurata e inedita di “La tomba delle lucciole” considerato uno dei più importanti film d’animazione di tutti i tempi; e “Unicorni” scelto per l’apertura del 55° Giffoni Film Festival e diretto dalla regista Michela Andreozzi che sarà presente nella giornata conclusiva.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e fino a esaurimento posti.
Il programma completo è sul sito https://www.wonderfilmfestival.it/

    Condividi l'articolo su: