Piano triennale fabbisogni personale Alsia

L'assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala, annuncia che nei prossimi giorni sarà portato all'attenzione della Giunta regionale. La proposta prevede 21 assunzioni e un significativo ricambio generazionale, con l'obiettivo di potenziare tutti i servizi dell'Alsia.

L'assessore regionale Carmine Cicala

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide dei prossimi anni. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Carmine Cicala. “Il Piano – spiega Cicala – rappresenta un tassello fondamentale della visione con cui vogliamo rafforzare l’intero sistema agricolo lucano, puntando su innovazione, gestione sostenibile delle risorse idriche, giovani e filiere competitive. Per affrontare queste priorità servono competenze tecniche solide, presenza sul territorio e un’Agenzia capace di operare con tempismo e professionalità”.

La proposta che sarà esaminata dalla Giunta prevede 21 nuove assunzioni e un significativo ricambio generazionale, con l’obiettivo di potenziare tutti i servizi dell’ALSIA, dalla consulenza agronomica alla ricerca applicata per l’agricoltura di precisione. “Non si tratta solo di incrementare l’organico – prosegue l’assessore – ma di costruire un’ALSIA più forte, più innovativa e più vicina alle imprese. Oggi gli agricoltori chiedono supporto concreto: modelli irrigui efficienti, strumenti digitali, difesa fitosanitaria avanzata, assistenza quotidiana nelle decisioni aziendali. Il Piano risponde a queste esigenze”. Cicala sottolinea come la programmazione del personale sia stata elaborata nel pieno rispetto della sostenibilità economica: “Abbiamo scelto di consolidare le strutture tecniche dell’Agenzia con una visione di lungo periodo. Le nuove figure permetteranno di rafforzare la tutela della biodiversità, sostenere le filiere agroalimentari, migliorare la presenza nei territori e rendere più rapide e trasparenti le procedure legate ai terreni della riforma agraria”. Per l’assessore, investire nell’ALSIA significa investire nello sviluppo della Basilicata: “L’agricoltura lucana attraversa una fase complessa, segnata da crisi idriche ricorrenti e mercati sempre più dinamici. Abbiamo bisogno di un sistema pubblico che sappia accompagnare le imprese con strumenti moderni e competenze specialistiche. Questo Piano va esattamente in questa direzione e rappresenta un cambio di passo nella nostra strategia”. Cicala rivolge anche un ringraziamento al commissario uscente Vittorio Restaino, “per il lavoro serio e ordinato svolto nell’ultimo anno”, evidenziando come questa continuità amministrativa abbia creato le condizioni per un’Agenzia più solida e operativa: “Il nuovo direttore Michele Blasi trova un’ALSIA pronta a crescere e a dare un contributo ancora più incisivo allo sviluppo del territorio”. “In vista della discussione in Giunta – conclude – confermiamo il nostro impegno per un’agricoltura più competitiva, più innovativa e più capace di generare valore nei territori. Il potenziamento dell’ALSIA è il primo passo di una strategia ampia, che continueremo a portare avanti con responsabilità e con l’ascolto costante delle esigenze dei nostri agricoltori”.

    Condividi l'articolo su: