A Matera il “Cantico di Frate Sole”

Venerdi 31 una serata ideata e realizzata in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla stesura del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, occasione per celebrare il creato, imparare a custodirlo e riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

Si terrà venerdì 31 ottobre, a Matera nella chiesa di Cristo Re (via Gramsci) “Cantico di Frate Sole”, una serata ideata e realizzata in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla stesura del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, occasione per celebrare il creato, imparare a custodirlo e riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

L’evento, organizzato dal Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina con la direzione artistica del M° Carmine Antonio Catenazzo, rientra nel cartellone “In…Canto Materano” promosso dall’Associazione, con il patrocinio del Comune di Matera e dell’Associazione Basilicata Cori.

Il “Cantico delle Creature, uno dei primi esempi della poesia scritta in volgare, rappresenta una lode, nonché un ringraziamento a Dio per la creazione del mondo; un inno alla bellezza e dell’utilità delle creature, ma anche alla sofferenza e alla morte quali esperienze di vicinanza con Dio. L’opera è per intero un richiamo agli argomenti tipici della spiritualità francescana: il richiamo a Dio padre amoroso delle sue creature, l’armonia del Creato quale immagine della perfezione di Dio, la fratellanza universale e la necessità della pace, l’accettazione dei doni di Dio, la sofferenza come strada per raggiungere la vita eterna.

Il senso profondo di questo centenario si trova proprio nella lettura approfondita del Cantico, che nel tempo della complessità, ci rivela la sua attualità. L’eredità spirituale di San Francesco, presente tra le righe del Cantico, è portatrice di un messaggio di speranza che si configura come un invito ad un impegno continuo nella ricerca della pace e nella custodia del dono del Creato e di tutto ciò che esso rappresenta.

Partendo dal Cantico, nel corso della serata saranno illustrati alcuni quadri, introdotti da immagini tematiche (selezionate dall’esperto d’arte Valerio Vitale) e sottolineati attraverso l’esecuzione di brani polifonici ad essi ispirati, per concludere con il solenne e celeberrimo “Cantico delle Creature” composto da padre Domenico Stella esattamente 100 anni fa, in occasione del settimo centenario dello scritto francescano.

 

    Condividi l'articolo su: